Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia culturale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00790
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Gli studenti apprenderanno le basi teoriche e metodologiche della geografia culturale e ne studieranno le applicazioni in ambito educativo.
Nella prima parte del corso saranno analizzate, in particolare, le trasformazioni sociali dello spazio urbano alla luce degli assetti e dei cambiamenti in atto negli scenari geo-economici di scala globale.
La seconda parte si focalizzerà invece sulle tematiche dell’ambiente, del patrimonio culturale e sulle loro potenzialità in termini educativi.
Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi del ruolo che i fattori geografico-culturali giocano nella formazione delle narrazioni e dei prodotti editoriali.
Programma
Introduzione alla geografia umana
I riferimenti teorici della geografia culturale
Le ricerca empirica: metodi qualitativi e quantitativi
Le diseguaglianze socio-spaziali alla scala urbana
Analisi di casi studio: la segregazione sociale ed etnica in città italiane e straniere
Problematiche ed emergenze ambientali; l’educazione ambientale
Il patrimonio culturale: la conoscenza e l’educazione al patrimonio.
Analisi di casi studio: il ruolo dei contesti culturali e degli immaginari dominanti nella produzione editoriale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Vallega Adalberto | Geografia culturale, Luoghi, spazi, simboli, | UTET | 2005 | ||
Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., | Geografia umana. Un approccio visuale | Utet, Torino | 2016 |
Modalità d'esame
Lezioni frontali con utilizzo di materiale sintetico di supporto (slides)
Presentazione di casi esemplificativi di studio
Prova scritta. Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza del lessico geografico e la correttezza ortografica e sintattica.