Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00853

Crediti

9

Coordinatore

Stefano Neri

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I

Crediti

6

Periodo

II SEMESTRE

PARTE II

Crediti

3

Periodo

II SEMESTRE

Obiettivi formativi

------------------------
MM: PARTE I
------------------------
Il modulo intende offrire una panoramica sulla letteratura e la storia della Spagna del secolo XX, fornendo nozioni e strumenti per la contestualizzazione e l'analisi del testo letterario.
------------------------
MM: PARTE II
------------------------
Questo modulo si concentra su due romanzi spagnoli contemporanei, che saranno studiati per la loro importanza nella storia della letteratura spagnola, e utilizzati come base testuale su cui gli studenti metteranno alla prova le proprie capacità di comprensione, contestualizzazione e traduzione dell'opera letteraria.

Programma

------------------------
MM: PARTE I
------------------------
Si affronteranno i principali movimenti letterari spagnoli del XX secolo, situandoli nel proprio contesto storico e sociale. Particolare attenzione sarà dedicata alla prosa letteraria, specialmente ai racconti di due scrittrici del dopoguerra (Carmen Martín Gaite e Ana María Matute).
Bibliografia obbligatoria:
Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo, percorsi, Pisa, ETS, 2005 (o successive).
Giuliana di Febo, Santos Juliá, Il franchismo, Roma, Carocci, 2003 (o successive).

Ulteriore bibliografia (testi letterari e critica) sarà fornita all'interno del portale e-learning .
Il corso si terrà in spagnolo e in italiano.
------------------------
MM: PARTE II
------------------------
Ana María Matute, Paraíso inhabitado, Barcelona, Ediciones Destino, 2008 (o successive)
Eduardo Mendoza, El misterio de la cripta embrujada, (1978) Barcelona, Seix Barral, 2016 (o precedente)

Ulteriori testi letterari, anche in relazione al modulo I, saranno messi a disposizione all'interno del portale e-learning

Modalità d'esame

------------------------
MM: PARTE I
------------------------
L'esame è orale e prevede una parte in spagnolo, quindi è consigliabile essere in possesso di un livello di competenza linguistica almeno pari al B1. Per questo modulo è possibile, in alternativa, sostenere una prova informale scritta (facoltativa).
------------------------
MM: PARTE II
------------------------
L'esame è orale e prevede una parte in spagnolo, quindi è consigliabile essere in possesso di un livello di competenza linguistica almeno pari al B1.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI