Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura straniera anno 2
Seconda letteratura straniera anno 2
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della comunicazione editoriale (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002931
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti che non abbiano acquisito una formazione giuridica di base, un inquadramento sistematico delle principali problematiche giuridiche inerenti il tema della comunicazione e dell’informazione (con particolare attenzione ai settori della stampa e della radiotelevisione) e degli attori istituzionali che intervengono nella regolazione del settore. Il corso intende inoltre fornire alcune nozioni fondamentali in tema di diritto d’autore.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le principali problematiche giuridiche relative al settore dell’informazione e della comunicazione, conoscerne i soggetti istituzionali e gli strumenti di tutela predisposti dall’ordinamento. Gli studenti saranno inoltre in grado di comprendere i meccanismi fondamentali che regolano il diritto d’autore, in particolare nel settore dell’editoria.
Programma
1. Richiamo di alcune nozioni fondamentali in relazione alle fonti del diritto, alla Corte Costituzionale e alle strutture dell’amministrazione centrale.
2. La libertà di manifestazione del pensiero e i diritti della persona. I limiti alle libertà di informazione e di comunicazione.
3. Il diritto di cronaca, critica e satira.
4. Disciplina della stampa e della professione giornalistica.
5. La radiotelevisione.
6. Gli organi di governo del sistema: Parlamento, Governo e AGCOM.
7. Il diritto d’autore: nozioni fondamentali.
Modalità didattiche: lezioni frontali volte a far acquisire agli studenti confidenza con il ragionamento giuridico e con gli strumenti che l’ordinamento fornisce per la tutela della libertà di manifestazione del pensiero e degli utenti dell’informazione. Gli studenti potranno integrare quanto esposto a lezione con materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning. Gli studenti frequentanti potranno inoltre periodici test di autovalutazione scritti al fine di verificare il livello di apprendimento della materia.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
S. Dell'Arte | Fondamenti di diritto d'autore nell'era digitale | Key Editore | 2017 | Limitatamente ai Capitoli 1, 2 e 3 | |
Gardini G. | Le regole dell'informazione. L'era della post-verità | G. Giappichelli | 2017 | limitatamente ai capitoli da 1 a 6 e capitolo 12 |
Modalità d'esame
Gli esami si svolgono tramite prova scritta a quattro domande aperte sui principali temi oggetto del corso. La prova mira ad accertare la comprensione degli istituti giuridici studiati e la capacità di esporli in forma scritta in modo chiaro, corretto e con terminologia appropriata. Il voto è espresso in trentesimi.