Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 1
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno 1
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno 1
Seconda letteratura straniera anno 1
3
F
INF/01
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00901

Coordinatore

Federica Formiga

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Durante il corso verrà analizzato l’oggetto libro come prodotto di veicolazione delle idee dalla seconda metà del XV secolo fino all’Ottocento. Le tecniche per costruirlo si sono continuamente evolute incrociandosi con interessi politici, economici e non da ultimo culturali. Il libro verrà presentato come manufatto, ma anche come oggetto sociale che nel corso degli anni ha subito trasformazioni nel supporto e nel contenuto testimoniando, in questo modo, i cambiamenti in atto. Al termine del corso gli studenti saranno a conoscenza dei protagonisti, degli sviluppi e dei passaggi storici-editoriali che hanno influenzato, attraverso il libro, il rinnovamento intellettuale della società europea.

Programma

Durante il corso si analizzeranno i supporti, i formati, gli strumenti di scrittura, le tipologie di libro e di edizioni. Il libro inoltre verrà considerato non solo un oggetto materiale, ma anche come veicolo di contenuti. Durante il corso verrà quindi riservata una particolare attenzione al mondo dell'editoria e ai ruoli da essa svolti nel panorama culturale prendendo in considerazione i maggiori editori italiani e le scelte effettuate come operatori del settore

In particolar modo verranno affrontati i seguenti argormenti:
- dal codice a Gutenberg
- lo sviluppo dell'editoria in Italia
- I supporti scrittori
- I caratteri tipografici e il torchio
- Il libro dal XV al XIX secolo e le nuove tecniche da stampa
- Il libro dal XX al XXI secolo: la nascita dell'editore moderno

Metodi didattici: i contenuti del corso saranno presentati attraverso le lezioni frontali, ma verranno anche organizzate delle uscite didattiche volte a conoscere i processi di produzione libraria. Verranno altresì invitati a lezione degli eseperti di settore per comprendere il comparto editoriale e tutte le professioni che attorno ad esso ruotano.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati


Bibliografia:
1. L. Fevre – H.J. Martin, La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 11-121

2. Fréderic Barbier, Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo, Bari, edizioni Dedalo, 2004, pp. 141-163, 171-186, 343-369.

4. https://www.academia.edu/33751083/Glossario_del_libro. Gli studenti dovranno considerare le seguenti voci:
abstract, collatura, aldino, altezza dei caratteri, antiporta, Arrighi, Bodoni, bodoniani, colophon, compositoio, compositore, composizione, contraffazione, copyright, correttore di bozze, corsivo, costi editoriali, Creative commons, data di edizione, dedica, DRM, diritto d'autore, e-book, e-paper, e-reader, editore, editoria, editoria digitale, edizione, fascicolo composizione (I parte), filigrana, font, fonte, Fust Johann, greco carattere, Guntenberg, imprimatur, ISBN, Jenson Nicolas, libro tipografico, licenza, Manuzio, palinsesto, paratesto, pergamena, ponitore, privilegio, rotolo, salterio, Schoffer, segnatura, Spira, stampa tipografica, Sweynheym, timpano, torchio tipografico.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare:

1. L. Fevre – H.J. Martin, La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 11-121, 155-333.

2. Fréderic Barbier, Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo, Bari, edizioni Dedalo, 2004, pp. 141-163, 171-186, 343-369, 373-479

3. Elisabeth L. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011.

5. https://www.academia.edu/33751083/Glossario_del_libro. Gli studenti dovranno considerare le seguenti voci:
abstract, collatura, aldino, altezza dei caratteri, antiporta, Arrighi, Bodoni, bodoniani, colophon, compositoio, compositore, composizione, contraffazione, copyright, correttore di bozze, corsivo, costi editoriali, Creative commons, data di edizione, dedica, DRM, diritto d'autore, e-book, e-paper, e-reader, editore, editoria, editoria digitale, edizione, fascicolo composizione (I parte), filigrana, font, fonte, Fust Johann, greco carattere, Guntenberg, imprimatur, ISBN, Jenson Nicolas, libro tipografico, licenza, Manuzio, palinsesto, paratesto, pergamena, ponitore, privilegio, rotolo, salterio, Schoffer, segnatura, Spira, stampa tipografica, Sweynheym, timpano, torchio tipografico.

Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materia le didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Andrew Piper Il libro era lì. La lettura nell'era digitale Franco Angeli 2013 978-88-204-5665-8
L. Fevre – H.J. Martin La nascita del libro Laterza 2000 9788842095293
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini Storia dell'editoria in Italia dall'unità ad oggi Editrice la bibliografica 2018
Barbier, F. Storia del libro dall'antichità al XX secolo Dedalo 2004

Modalità d'esame

Le sessioni d'esame ne prevedono, sui cinque appelli fissati, due in forma scritta; solitamente saranno svolti nella prima data della sessione estiva e di quella autunnale.

La prova scritta sarà articolata in cinque domande a risposta aperta.
La prova scritta è volta ad accertare le conoscenze maturate, la capacità di sintesi e di contestualizzazione dell'argomento.





La prova scritta consiste in cinque domande a risposta aperta per gli studenti di Lingue e culture per l'editoria e in tre per gli studenti di Beni culturali. La prova scritta è volta ad accertare le conoscenze maturate, la capacità di sintesi e di contestualizzazione dell'argomento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI