Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01381

Coordinatore

Paolo Dal Ben

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

II semestrino A, II semestrino B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso analizza gli aspetti teorici e tecnici del testo giornalistico prodotto ed influenzato dai nuovi media e dai social network.

Programma

Contenuti: Il focus del corso è l'analisi dei principali modelli produttivi dell' informazione, dalla carta stampata all'informazione online fino al prodotto giornalistico sulle diverse piattaforme digitali e dei social network. Particolare attenzione viene data alle tecniche di scrittura multimediale tipiche dell'informazione digitale.

Programma:
1) Introduzione e presentazione. Termini, contenuti e modalità del corso: i principi fondamentali (teorici e pratici) del corso e della professione giornalistica (e di comunicatore) con e attraverso gli strumenti digitali.
2) Teorie. Il prodotto giornalistico dal sistema analogico a quello digitale: come e cosa cambia.
Parte I Differenza tra informazione e giornalismo: cos'è una notizia?
3) Teorie. Dal sistema analogico a quello digitale: cosa cambierà.
Parte II: Come le tecniche digitali modificano e influenzano le nostre relazioni e quindi la nostra identità.
4) Tecniche. Le caratteristiche di un testo giornalistico multimediale: completezza, diversità di linguaggi, interattività e velocità.
5) Tecniche. Cercare e trovare qualcosa e qualcuno in Internet: strategie di navigazione per creare un testo informativo e giornalistico.
Siti da conoscere, strumenti di lavoro e relazioni
I social network: facebook, twitter, linkedin
6) Teorie. Come scrivere un testo elettronico multimediale, semplice e complesso.
7) Tecniche. Provare a scrivere per un giornale su carta stampata e online: differenze e affinità.
8) Teorie. Le diverse forme di giornalismo multi-mediale, dai giornali online ai blog, dagli Usa all'Italia.
9) Tecniche. Contenuti e grafica di un sito giornalistico.
10) Esperienze. Testimonianza di un professionista del giornalismo online.

Metodo: I contenuti vengono spiegati e studiati mettendo a confronto esempi italiani e stranieri di produzione giornalistica. Indispensabili a questo proposito sono le esercitazioni in aula e a casa (o per chi non può frequentare: i materiali della dispensa e messi a disposizione su "corso2011.blogspot.it") . E' in programma inoltre la presenza di alcuni operatori del settore. Si richiede infine una conoscenza minima del computer e di navigazione in Internet.

Testi e materiali
DAL BEN, P. Identità e nuovi media, Pazzini Editore, Rimini, 2008;
DAL BEN, Dispensa del corso (a disposizione alla fine delle lezioni)
corso20ll.blogspot.it

Modalità d'esame

Un colloquio orale su un articolo scritto/redatto a casa seguendo i criteri dei testi multimediali.

Orario di ricevimento:
Dopo la 1ez.ione e/o su appuntamento dopo previo contatto via email

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI