Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia generale e dei processi culturali (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02213
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Sociologia generale (p) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
-------
Il corso si pone l'obiettivo di evidenziare il processo di costruzione della realtà sociale, intesa come sistema di interdipendenza, che si basa su un insieme di significati sociali condivisi. Il passaggio dalla conoscenza di senso comune a sistemi di conoscenza sempre più differenziati e universalistici costituisce il processo attraverso il quale l'attore sociale costruisce la sua identità e si colloca nelle sue province finite di significato.
Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
Il corso ha come obbiettivo l’acquisizione dei concetti base attraverso cui si è istituito il sapere sociologico. Verranno affrontate le nozioni fondamentali di controllo sociale, modello di sistema, sistema culturale e sistema sociale e tutti i concetti da essi derivati. Questo obiettivo verrà realizzato parallelamente allo studio dei principali “classici” del pensiero sociologico. Una parte del corso, di natura più monografica, sarà dedicata alla comprensione e al un recupero di una “sociologia degli antichi”, in relazione all’affermarsi a livello internazionale del “realismo sociologico”, corrente emergente nel dibattito sociologico contemporaneo.
Programma
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
-------
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso:
Il corso tratterà del ruolo e della funzione della cultura, intesa come risposta costruita socialmente a problemi di senso e di significato, che rende possibile la comunicazione e le interazioni interpersonali. Come esemplificazione empirica verrà presentata l'analisi della cultura materiale nella sua funzione relazionale e comunicativa.
Testi di riferimento:
Berger P. e Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna
Secondulfo D., Sociologia del consumo e della cultura materiale, Angeli, Milano
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
Contenuti del corso. Il corso si prefigge innanzitutto di guadagnare i quadri generali della concettualità sociologica, in modo da pervenire ad una adeguata comprensione di ciò che indichiamo con il termine società e gli strumenti elaborati per studiarla. I contenuti saranno esposti seguendo un metodo sia teorico sia storico in modo da giungere ad un’acquisizione adeguata e completa, anche se di base, della disciplina.
Testi di riferimento: Gilli G.A., Manuale di sociologia, Bruno Mondadori, Milano 2000; Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano 1999 (solo una parte che verrà indicata a lezione) e Ghisleni M. e Privitera W. (a cura di), Sociologie contemporanee, Utet, Torino 2009 (solo una parte che verrà indicata a lezione); Morandi E., La società è un “uomo in grande”, Marietti 1820, Genova-Milano 2010. Per cogliere la dimensione empirica dei concetti che affronteremo si propone la lettura di: Morandi E., La morte, la carne e Dio, Marietti 1820, Genova-Milano 2011.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità d'esame
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
-------
Esame scritto a domande aperte
Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
esame scritto attraverso test a domande aperte