Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica SC (p) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02210
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
I semestrino A, I semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia politica può apportare a una comprensione critica dei problemi politici dell’attualità, mettendo in discussione modi consueti di pensare.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Titolo del corso: La luce, la pace: Immanuel Kant
Contenuto del corso: In un primo momento il corso si interrogherà sullo statuto di quella disciplina universitaria che prende il nome di Filosofia politica e sul suo rapporto con la “realtà”, prendendo in esame in particolare la concezione kantiana dell’illuminismo la sua riedizione nell’“ontologia dell’attualità” di Foucault. In seguito indagherà, attraverso una sintetica ricognizione del contrattualismo classico, l’origine dei concetti politici moderni (individuo, diritti individuali, rappresentanza, sovranità statale), per poi soffermarsi sulla loro reinterpretazione nella teoria repubblicana cosmopolitica di Kant. Scopo delle lezioni sarà riflettere sul pacifismo giuridico di cui Kant è stato iniziatore: sul suo valore, ma anche sui suoi limiti e sui suoi problemi.
Testi di riferimento:
-Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003: cap. 1 Territori e domande della filosofia politica: pp. 5-30; cap. IV Il paradigma del contratto: pp. 77-88 e 91-123; cap. VI Concetti della teoria politica: pp. 167-203;
-Immanuel Kant e Michel Foucault, Che cos’è l’illuminismo?, Mimesis, Milano-Udine, 2012;
-Immanuel Kant, Per la pace perpetua, progetto filosofico, Feltrinelli, Milano, 1991 (anche la prefazione di Salvatore Veca).
Metodi didattici: Lezioni frontali e discussioni sui temi in programma
Modalità d'esame
Prova scritta. Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2014).