Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche dei processi editoriali (p) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01408
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
II semestrino B dal 14 apr 2014 al 7 giu 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti agli aspetti progettuali della comunicazione fornendo loro le competenze e gli strumenti per analizzare, valutare ed ideare in autonomia un qualsiasi prodotto editoriale.
Modalità didattica: lezioni frontali con esercitazioni.
Programma
• Il processo editoriale dall’ideazione alla distribuzione;
• Analisi del pubblico;
• Il processo creativo, teorie ed esempi;
• Introduzione al graphic design contemporaneo;
• Tecniche di produzione e stampa;
• Elementi di design, percezione e comunicazione visiva;
• Analisi e classificazione del carattere.
Bibliografia
• Alessandro Bigardi, Graphic design contemporaneo. New & Revised edition, Verona, Weareopen, 2012, capp. I-IV,VII.
• Alessandro Bigardi, Stefano Torregrossa, Introduzione alla stampa. La storia e le tecniche, Verona, Weareopen, 2011.
• Alessandro Bigardi, L'affermazione della griglia nell'organizzazione dello spazio tipografico, «Paratesto», n. 10 (2013), pp. 163-182.
• Claudio Castellacci, Patrizia Sanvitale, Il tipografo. Mestiere d'arte, Milano, il Saggiatore, 2004, pp. 17-65 e 91-157.
• Massimo Hachen, Scienza della visione. Spazio e Gestalt, design e comunicazione, Milano, Apogeo, 2007, capp. I-IV.
• Marino Livolsi (a cura di), Il pubblico dei media. La ricerca nell'industria culturale, Roma, Carocci, 2005, capp. I, II, IV, VII.
• Dario Moretti, Il lavoro editoriale, Roma-Bari, Laterza, 2005, cap. I.
• Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Roma-Bari, Laterza, 1981, pagg. 7-18 e 35-62.
• Fabrizio M. Rossi, Caratteri & Comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia, Roma, Libreria al Ferro di Cavallo, 2004, pp. 24-95 e 122-135.
Modalità d'esame
Esame orale.