Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica documentale (i) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02218
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestrino A, II semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l’obiettivo di descrivere le principali problematiche relative alla progettazione di basi di dati, con particolare riferimento alla modellazione e ai linguaggi di interrogazione.
Programma
• Prerequisiti: Esame INF/01 Informatica: Informatica di Base.
1. Introduzione alle Basi di Dati.
2. Il modello relazionale: relazioni, chiavi, vincoli.
3. Richiami di Algebra Relazionale: selezione, proiezione, join, operatori insiemistici.
4. Il linguaggio SQL: definizione dati, manipolazione dati, interrogazioni.
5. Il modello E-R (Entit`a e Relazione): entit`a, relazioni, attributi.
6. Progettazione di basi di dati; progettazione concettuale, cenni di pro- gettazione logica; ristrutturazione di schemi E-R e traduzione dal modello E-R al Modello Relazionale)
Testi di riferimento
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi e R. Torlone. Basi di Dati: modelli e linguaggi di interrogazione. McGraw-Hill, 2013.
Modalità d'esame
L'esame consiste in una verifica scritta. Il compito prevede 20 domante, a risposta chiusa o aperta. I quesiti prevedono la verifica dell'acquisizione di nozioni teoriche e della capacità di risolvere esercizi di progettazione concettuale e logica di una base di dati e di interrogazione di una base di dati.
È possibile presentarsi a qualunque appello e ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso, quindi per 6 appelli consecutivi).
Chi avesse già conseguito un voto positivo ad un appello e si ripresentasse ad un successivo appello (avendo preventivamente avvisato di non registrare il voto acquisito), consegnando il compito perderebbe senza possibilità di appello il voto precedente (sia che il nuovo compito sia migliore sia che sia peggiore del precedente). Chi, invece, si ripresenta ma non consegna e si ritira mantiene la votazione già acquisita.
Materiale e documenti
-
Qualche esempio di domande ed esercizi (aggiornato 7/14) (pdf, it, 207 KB, 7/7/14)
-
Riferimenti al libro di testo (pdf, it, 88 KB, 5/19/14)