Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguaggio e comunicazione (i) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008042
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
Sem 1A, Sem 1B
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire una introduzione alla linguistica come scienza cognitiva, presentando le molteplici prospettive a partire dalle quali si costituisce una scienza del linguaggio: il linguaggio come entità storica e culturale, come sistema di comunicazione e come sistema computazionale caratterizzato dall’interazione di diversi moduli cognitivi. Il focus sarà sul confronto fra le proprietà del linguaggio come sistema di comunicazione e come ‘organo’ biologico e modulo della mente. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di affrontare individualmente almeno le parti meno tecniche della letteratura linguistica e di applicare strumenti di analisi linguistica alle forme e ai contenuti della comunicazione nei diversi media.
Programma
Questo corso costituisce un'introduzione allo studio del linguaggio, inteso come un sistema cognitivo caratterizzato da proprietà specifiche e utilizzato per la comunicazione oltre che per l'espressione del pensiero.
In particolare, il corso prevede la presentazione dei concetti fondamentali per l’analisi dei suoni e delle rappresentazioni mentali dei suoni (fonetica e fonologia), delle regole di formazione delle parole e degli enunciati (morfosintassi), del significato di questi ultimi in isolamento e in contesto (semantica e pragmatica). Alcune delle fondamentali proprietà del linguaggio umano verranno discusse in un’ampia prospettiva cognitiva e semiotica, prestando particolare attenzione alla relazione fra il linguaggio umano e gli altri sistemi cognitivi e alle differenze fra il linguaggio naturale e gli altri sistemi di comunicazione biologici ed artificiali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Benedetta Baldi e Leonardo M. Savoia | Linguaggio e comunicazione. Introduzione alla linguistica | Zanichelli | 2017 |
Modalità d'esame
Esame scritto alla fine del corso.
L'esame consisterà in una decina di domande (quasi tutte aperte) volte ad accertare non solo le conoscenze linguistiche di base acquisite dallo studente durante il corso, ma anche le sue capacità di sintesi e di giudizio nell'applicazione di tali conoscenze.
ATTENZIONE! In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in ESAME ORALE IN MODALITA' TELEMATICA