Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01797

Coordinatore

Sabrina Berlanda

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

CuCi IIA, CuCi IIB

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza teorico-critica dei fondamenti della psicologia sociale. Verranno presentati lo sviluppo storico-concettuale della disciplina, la sua definizione e lo specifico del fare ricerca in psicologia sociale. Si approfondiranno ad esempio le tematiche relative alla percezione di sé, la percezione sociale, le dinamiche relative all’influenza sociale con particolare attenzione al conformismo e alle interazioni diadiche e gruppali. Al termine del modulo lo studente dovrebbe conoscere gli aspetti fondanti la disciplina e saper leggere con uno sguardo psicosociale le principali dinamiche che regolano il funzionamento sociale.

Programma

Il modulo affronterà le seguenti tematiche:
- percezione sociale,
- categorizzazione sociale e stereotipi,
- sé, identità personale e sociale,
- atteggiamenti e persuasione,
- aggressività,
- comportamento prosociale,
- influenza sociale nei gruppi (conformismo e obbedienza)
- relazioni intergruppi, pregiudizio, stereotipi e discriminazione
Libro di testo: Psicologia sociale (2019) di Elliot Aronson, Timothy D. Wilson, Samuel R. Sommers

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Elliot Aronson, Timothy D. Wilson, Samuel R. Sommers Psicologia Sociale (Edizione 5) Il Mulino 2019 8815284729

Modalità d'esame

L'esame sarà in forma scritta con dieci domande con risposta a scelta multipla e due domande con risposta aperta volte ad accertare la conoscenza degli argomenti riportati nel testo in programma.
Nelle domande a scelta multipla non verrà applicata nessuna penalità in caso di non risposta o risposta errata. Ad ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto; ciascuna domanda avrà 4 alternative di risposta di cui solo una corretta.
A ciascuna domanda a risposta aperta verrà assegnato un punteggio tra 0 e 10. Per le risposte ai quesiti aperti, i criteri di valutazione includono la pertinenza della risposta, la qualità e ricchezza dell'argomentazione, l'uso di un linguaggio appropriato.
I punteggi delle domande a scelta multipla e a risposta aperta verranno sommati per comporre il voto finale. Il tempo di svolgimento sarà pari a 50 minuti.
La modalità di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI