Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di storia della moda (i) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008057
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti per interpretare l’evoluzione, il significato e la funzione della moda, così come viene rappresentata nelle arti figurative. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere l’ambito cronologico e geografico, i principali elementi del vestiario e la relativa terminologia, il valore sociale ed eventualmente simbolico assegnato agli abiti e agli accessori; lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare anche le principali fonti scritte e iconografiche sull’argomento come ausilio al menzionato processo di lettura.
Programma
il corso mira a fornire gli strumenti fondamentali per comprendere lo sviluppo della moda dal Rinascimento al XX secolo.
Il corso descriverà tipi e modelli secondo la loro cronologia e la loro origine geografica. La moda sarà analizzata come una risposta ai valori culturali di periodi e paesi diversi, con un'attenzione particolare sui momenti fondamentali che ne hanno costellato lo sviluppo a partire dall'Età Moderna.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per riconoscere le principali strutture culturali e sociali della oda; riconoscere con senso critico i momenti, i consumatori, i produttori, i modelli più rilevanti, facendo uso delle fonti appropriate.
Gli studenti sono frequentemente incoraggiati a verificare le asserzioni teoriche del docente (immagini e testi saranno discussi durante le lezioni e le immagini saranno caricate sul sito e-learning ); inoltre, gli studenti sono invitati a esprimere le loro opinioni su problemi specifici relativi a un periodo particolare, uno stile specifico, un modello peculiare, in modo che possano sviluppare le loro competenze nell'analisi e nella formulazione di giudizi personali.
1. La nascita della moda e il suo sviluppo nel Rinascimento e nel XVII secolo.
2. L'egemonia della moda francese dal XVIII al XX secolo.
3. La nascita della moda italiana nel XX secolo.
4. Tendenze recenti nella moda internazionale.
Il programma e la bibliografia sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
Le lezioni saranno erogate in presenza e in modalità streaming; saranno anche registrate.
Bibliografia
Carlo Marco Belfanti, Civiltà della moda, Bologna (varie edizioni)
Moda. L'evoluzione del costume e dello stile, Milano, 2016.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto. Gli studenti sono invitati a riconoscere e contestualizzare i modelli presentati durante il corso.