Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02217

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fornire un’introduzione alla linguistica inglese, in chiave diacronica e sincronica, al fine di contribuire al consolidamento delle competenze linguistiche degli studenti in funzione degli sbocchi professionali correlati al corso di studi in Scienze della Comunicazione. Dal punto di vista diacronico, si delineeranno le tappe principali della storia della lingua inglese, con un’attenzione particolare all'evoluzione del ruolo dell’inglese come lingua di comunicazione internazionale. Dal punto di vista sincronico, il modulo si focalizzerà su aspetti della lingua riguardanti il livello fonetico/fonologico e quello morfologico, mettendo in evidenza le peculiarità degli aspetti fonetico/fonologici e morfologici dell’uso dell’inglese come lingua franca, attraverso un’analisi comparativa con le principali varietà di inglese come lingua nativa. Alla fine del modulo gli studenti saranno in grado di riconoscere e commentare aspetti salienti della lingua inglese a livello fonetico/fonologico e morfologico, e di comprenderne l’evoluzione dalle origini ad oggi.

Programma

1. Dall’Old English al Contemporary English:
- Principali fasi della storia della lingua inglese
- English today:
- ENL, ESL, EFL
- ELF
- L’inglese come lingua della comunicazione globale
2. Fonetica/Fonologia
- Lingua parlata vs lingua scritta
- Relazione tra pronuncia e grafia in inglese
- Concetto di accento
- Modelli di accento: l’accento RP e la sua evoluzione; il General American
- L'International Phonetic Alphabet e la trascrizione fonetico/fonologica
- Sistema fonologico del General British: suoni vocalici; suoni consonantici; il concetto di “coppia minima”
- Sillabe e accento di parola
- Principali differenze di pronuncia tra General British e General American
- Lingua Franca Core
3. Morfologia
- Morfemi liberi e morfemi legati
- Parole monomorfemiche vs complesse
- Parole funzione vs contenuto
- Classi di parole
- Morfologia flessiva
- Derivazione con e senza affissazione

Indicazioni dettagliate relative alle parti dei testi in bibliografia da preparare per l'esame saranno forniti durante il corso e pubblicate su Moodle.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Svartvik, J. and Leech, G. English. One tongue, many voices Palgrave Macmillan 2006
Facchinetti, Roberta English Phonetics and Morphology. A Reader for First Year University Students (Edizione 3) QuiEdit 2016 9788864642314
Galloway, N. and Rose, H. Introducing Global English Routledge 2015 978-0-415-83531-2

Modalità d'esame

Per l'ammissione all'esame di Lingua Inglese, gli studenti devono essere in possesso della certificazione attestante il livello di competenza linguistica B2.

L’esame, in lingua inglese, sarà scritto e verterà sui contenuti di ENTRAMBI i moduli. Il test sarà costituito da domande aperte e a scelta multipla, e da esercizi pratici. Il test sarà suddiviso in due parti: una relativa al primo modulo ed una relativa al secondo modulo. Prima della fine del corso sarà messa a disposizione degli studenti una simulazione d’esame scaricabile dalla piattaforma Moodle. La simulazione (con correzione) verrà fatta anche in classe durante l’ultima lezione. La prova d’esame sarà volta ad accertare sia l’acquisizione dei contenuti teorici dei due moduli che la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite a situazioni pratiche di utilizzo ed analisi della lingua.

Il voto sarà espresso in trentesimi e sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle singole domande/esercizi.

L'esame finale è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI