Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e deontologia della comunicazione - ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (P) II MODULO (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02208
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare la capacità di cogliere e analizzare criticamente i principali temi e problemi etici che, nella società attuale, sono implicati esplicitamente o implicitamente nella comunicazione, in vista della riflessione sulle loro conseguenze e le loro possibili o effettive derive.
Programma
Contenuto del corso:
Il corso intende proporre alla discussione e all’approfondimento la questione della “guerra civile” e dell’utilità di tale concetto per pensare la vita pubblica e l’esercizio della responsabilità etica nella contemporaneità. In che misura il concetto di “guerra civile” è in grado di rendere conto delle tensioni, dei conflitti e delle trasformazioni tanto all’interno della nostra società, quanto nel pianeta globalizzato? In che misura il concetto di “guerra civile” permette una percezione più realistica di un mondo che, come quello occidentale, pretende di vivere in pace, almeno fin dal 1945? D’altra parte, in che misura se non il concetto, quantomeno una certa retorica da “guerra civile” è frutto delle strumentalizzazioni e di una strategia del conflitto che inventa uno scontro tra culture per condizionare l’opinione pubblica e costringerla nella logica della paura (dell’altro, dello straniero, del diverso, della convivenza tra culture)?
Testi di riferimento:
1. Hans Magnus Enzensberger, Prospettive sulla guerra civile, Einaudi, Torino 1994.
2. Roger Caillois, La vertigine della guerra, Città aperta, Troina 2002.
3. Santiago Lopez Petit, Lo Stato-guerra. Terrorismo internazionale e fascismo postmoderno, Le Nubi, Roma 2005.
4. Alain Badiou, Sarkozy: di che cosa è il nome?, Cronopio, Napoli 2008.
Metodi didattici: Lezione frontale e discussione dei contenuti presentati
Modalità d'esame
Esame scritto con domande aperte