Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
semestrino IA | 1-ott-2012 | 21-nov-2012 |
Semestrino IB | 26-nov-2012 | 23-gen-2013 |
Semestrino IIA | 25-feb-2013 | 20-apr-2013 |
Semestrino IIB | 22-apr-2013 | 7-giu-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 24-gen-2013 | 23-feb-2013 |
Sessione estiva | 10-giu-2013 | 31-lug-2013 |
Sessione autunnale | 2-set-2013 | 28-set-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva - I appello | 20-giu-2013 | 20-giu-2013 |
Sessione estiva - II appello | 11-lug-2013 | 11-lug-2013 |
Sessione autunnale - I appello | 17-ott-2013 | 17-ott-2013 |
Sessione autunnale - II appello | 21-nov-2013 | 21-nov-2013 |
Sessione invernale | 20-mar-2014 | 20-mar-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2012 | 1-nov-2012 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2012 | 8-dic-2012 |
Vacanze di Natale | 21-dic-2012 | 6-gen-2013 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2013 | 2-apr-2013 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2013 | 25-apr-2013 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2013 | 1-mag-2013 |
Festa del Santo Patrono di Verona - San Zeno | 21-mag-2013 | 21-mag-2013 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2013 | 2-giu-2013 |
Vacanze estive | 9-ago-2013 | 16-ago-2013 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Aldegheri Andrea

Conto' Agostino
Grilli Marco
Poli Riccardo
Rima Matteo
Zoppei Elisa
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e deontologia della comunicazione - ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (P) II MODULO (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02208
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare la capacità di cogliere e analizzare criticamente i principali temi e problemi etici che, nella società attuale, sono implicati esplicitamente o implicitamente nella comunicazione, in vista della riflessione sulle loro conseguenze e le loro possibili o effettive derive.
Programma
Contenuto del corso: Guardare, scattare, immortalare – alla cieca
Quale etica è oggi necessaria allo sguardo? Cosa consente di vedere le immagini, di lasciarsi pungere da ciò che in esse resta irriducibile a ciò che sappiamo, a ciò che abbiamo già visto, a ciò che crediamo di conoscere?
In che senso e con quali implicazioni possiamo dire che questa etica dello sguardo è strettamente legata alla parola e dunque agli altri?
Sentiamo che le immagini ci sono necessarie. Sentiamo che guardare e essere al mondo sono gesti che si corrispondono. Eppure non tendono proprio le immagini a sostituire l’esperienza, la storia, il tempo?
Se l’immagine promette una visione, se essa promette non solo di fare vedere ma soprattutto di fare luce, in che senso le appartiene una cecità essenziale che dev’essere ripensata a fondo?
È proprio questa cecità, è proprio il “non c’è niente da vedere” dell’immagine che costituirà il filo conduttore del corso di quest’anno e che ci permetterà di affrontare la stessa questione della testimonianza.
Testi di riferimento:
1. Georges Didi-Huberman, Immagini nonostante tutto, Cortina, Milano 2005.
2. John Berger, Sul guardare, Bruno Mondadori, Milano 2003.
3. Jacques Derrida, Memorie di cieco, Abscondita, Milano 2003.
4. Italo Calvino, L'avventura di un fotografo, in Gli amori difficili, Mondadori, Milano 1993 (il racconto si trova anche online in .pdf)
Metodi didattici: Lezione frontale e discussione dei contenuti presentati
Modalità d'esame
Esame scritto con domande aperte
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
POTENZIAMENTO COMUNICAZIONE E SOCIAL NETWORK | Argomenti vari |
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |