Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia generale e dei processi culturali - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02213
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
2 B dal 12 apr 2023 al 27 mag 2023.
Programma
Il corso sarà organizzato attorno ai seguenti punti:
1. Le origini storiche del concetto scientifico di cultura;
2. La cultura dal punto di vista sociologico (la Scuola di Chicago; la Scuola Francese e la Tradizione Tedesca);
3. Il rapporto tra cultura, società e identità;
4. Cultura e mutamento sociale;
5. Introduzione ai concetti della sociologia della comunicazione e della sociologia della comunicazione di massa;
6. La comunicazione politica;
7. Teoria e pratica della performance culturale;
8. Il trauma culturale come ambito di produzione simbolica.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso sarà erogato in conformità con le normative vigenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà scritto a domande aperte. Il voto finale sarà costituito dalla somma del punteggio ottenuto in ciascuna domanda ed espresso in 30esimi
Criteri di valutazione
Obiettivo dell'esame finale è quello di:
- Verificare la conoscenza analitica dei concetti affrontati durante il corso;
- Verificare la capacità di riflettere e analizzare criticamente i temi affrontati;
- Applicare le chiavi di lettura proposte ai fenomeni nazionali ed internazionali odierni.
Lingua dell'esame
Italiano