Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02213

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

2 B dal 12 apr 2023 al 27 mag 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Il corso sarà organizzato attorno ai seguenti punti:
1. Le origini storiche del concetto scientifico di cultura;
2. La cultura dal punto di vista sociologico (la Scuola di Chicago; la Scuola Francese e la Tradizione Tedesca);
3. Il rapporto tra cultura, società e identità;
4. Cultura e mutamento sociale;
5. Introduzione ai concetti della sociologia della comunicazione e della sociologia della comunicazione di massa;
6. La comunicazione politica;
7. Teoria e pratica della performance culturale;
8. Il trauma culturale come ambito di produzione simbolica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso sarà erogato in conformità con le normative vigenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà scritto a domande aperte. Il voto finale sarà costituito dalla somma del punteggio ottenuto in ciascuna domanda ed espresso in 30esimi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Obiettivo dell'esame finale è quello di:
- Verificare la conoscenza analitica dei concetti affrontati durante il corso;
- Verificare la capacità di riflettere e analizzare criticamente i temi affrontati;
- Applicare le chiavi di lettura proposte ai fenomeni nazionali ed internazionali odierni.

Lingua dell'esame

Italiano