Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia ed etica della comunicazione - FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE (I) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008053
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
2 A, 2 B
Programma
TEORIA CRITICA DELLA COMUNICAZIONE
Il corso si concentrerà sull’analisi e sulle condizioni di possibilità di una “teoria critica della comunicazione”, così come è stata proposta nell’importante volume del filosofo italiano Rocco Ronchi. Verranno discussi gli orientamenti cosiddetti “standard” nelle teorie della comunicazione, necessari per misurare l’importanza e la centralità di una riflessione “critica” di stampo filosofico-speculativo nei confronti dei paradigmi informazionali. Nell’ultima parte del corso verrà proposto un sintetico quadro di alcuni nuovi orientamenti della teoria dei media, in particolare attraverso le proposte della cosiddetta “archeologia dei media” che ha sviluppato nuove posture teorico-metodologiche per l’analisi dei rapporti tra comunicazione e cultura materiale. Durante le lezioni, le proposte prettamente teoretiche verranno illustrate con numerosi casi di studio, in modo da evidenziare le potenzialità applicative di una teoria critica della comunicazione.
BIBLIOGRAFIA:
- R. Ronchi, "Teoria critica della comunicazione: dal modello veicolare al modello conversativo", Bruno Mondadori, Milano 2003 (fuori catalogo, il testo verrà reso disponibile sulla piattaforma moodle del corso);
- J. Parikka, "Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione", Carocci, Roma 2019 (le pagine da studiare verranno indicate durante il corso);
- J.D. Bolter, R. Grusin, "Remediation: competizione e integrazione tra vecchi e nuovi media", Guerini e Associati, Milano 2002 (le pagine da studiare verranno indicate durante il corso).
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, nelle quali verranno affrontati i temi centrali del programma. Verranno ampiamente commentati i passi più complessi dei testi oggetto di studio e, ove necessario, saranno utilizzati anche materiali audiovisivi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento dei risultati dell’apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un elaborato svolto su un tema che verrà comunicato a fine corso.
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione:
- proprietà di linguaggio;
- comprensione dei testi;
- capacità di rielaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano