Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S009746

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di affrontare la tradizione manoscritta di alcuni testi esemplari, con particolare riferimento alle opere di Dante Alighieri. Saranno illustrati i principi di base della critica testuale e del metodo del Lachmann. Saranno analizzate le edizioni critiche di alcune opere di Dante Alighieri. Saranno proposte esercitazioni condotte direttamente sui testimoni manoscritti ripercorrendo la classificazione dei testimoni e costituzione del testo nei suoi singoli passaggi. Al termine dell’insegnamento lo studente: 1) Imparerà a trascrivere un manoscritto e a produrre un'edizione diplomatica; 2) sarà in grado di distinguere tra errori e varianti e di classificare, su queste basi, i testimoni; 3) potrà leggere e analizzare l’apparato un'edizione critica con riferimento alle principali problematiche testuali; 4) acquisirà autonomia nella comprensione e nella interpretazione del testo.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: