Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Project work/stage
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002972

Coordinatore

Sharon Hartle

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e analizzare la complessità e pluralità della lingua inglese oggi, a partire da prospettive di indagine ispirate alla sociolinguistica. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito consapevolezza rispetto ai fenomeni che hanno portato alla diversificazione dell’inglese nei Global Englishes e nell’Inglese come Lingua Franca, compreso l'utilizzo di quest'ultimo nel contesto professionale. Sapranno identificarli e analizzarli nelle loro principali caratteristiche, funzioni e implicazioni, con un approccio analitico critico e attivo. È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Programma

Durante il corso saranno trattati e discussi aspetti relative all’evoluzione storica della lingua inglese con particolare attenzione alla sua diffusione e, incluso il suo ruolo come lingua globale anche all’interno del contesto professionale. diversificazione geografica. Particolare enfasi sarà posta su fenomeni di contatto linguistico e culturale, e sui processi di cambiamento linguistico nei diversi contesti di utilizzo della lingua inglese.

Argomenti principali del corso:

Parte Una: tenuta da Prof.ssa Valeria Franceschi

Concetti chiave nello studio delle varietà di inglese
Modelli per la comprensione della diffusione della lingua inglese nel mondo
Fenomeni di contatto linguistico: l’ibridismo linguistico nei World Englishes, varietà pidgin e creole a base inglese
L’inglese in diverse aree del mondo
L’inglese come lingua globale: English as a Lingua Franca e l’English as Business Lingua Franca

Parte Due: tenuta da Prof.ssa Sharon Hartle
Implicazioni del pluralismo delle Varietà della Lingua Inglese per l'apprendimento e l'insegnamento della lingua.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Pre-requisiti: certificato di livello C2 (Common European Framework of Reference), ottenuto al Centro Linguistico di Ateneo o presso enti riconosciuti dallo stesso. Nel secondo caso, è necessario il rilascio di un certificato di equipollenza da parte del CLA.

Tipo di esame: Esame orale in lingua inglese. Le domande verteranno sugli argomenti teorici e gli esempi di varietà di inglese trattati durante il corso. Gli studenti dovranno dimostrare consapevolezza metalinguistica, abilità analitiche e pensiero critico.

Il voto finale di questo esame equivale alla media del voto della certificazione linguistica (C2) e il voto della prova orale con i docenti del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI