Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori competenze linguistiche
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Varieties of English 2: tourism and commerce (2022/2023)
Codice insegnamento
4S006140
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende approfondire la conoscenza della terminologia e della testualità dell’inglese per il turismo e il commercio attraverso analisi di testi giornalistici specialistici e del discorso di testi digitali di carattere promozionale. Gli studenti alla fine del corso sapranno dimostrare l'abilità di scrivere sulle tematiche e le esemplificazioni discusse durante il corso. Prerequisito al corso è l’esame di Varieties of English
Prerequisiti e nozioni di base
Varieties of English 1
Programma
Introduzione allo studio delle varieta' dell'inglese del turismo e del commercio.
Appraisal system e analisi del lessico promozionale con esemplificazioni da brochure turistiche
Introduzione all'analisi degli standard linguistici dei testi con esemplicazioni da "The Economist"
Il discorso nella sfera del commercio (Pierini)
La prosodia semantica nell'inglese del commercio (Nelson)
L'uso dell'inglese nel contesto delle organizzazioni (Sherman)
Multimodalita' nel discorso turistico e nei video promozionali
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni sono erogate in inglese. Gli studenti sono chiamati a svolgere attivita' inerenti il corso e discuterle in classe. E' fortemente incoraggiato e richiesto per la preparazione all'esame lo studio del materiale caricato su Moodle del corso.
Supporto alla didattica: Materiale su moodle; bibliografia (presente su questo sito). Gli studenti sono incoraggiati a contattare la docente via email e a ricevimento (anche via zoom Meeting ID: 899 7426 1272).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame e' una prova scritta in inglese sugli argomenti e le attivita' del corso e consiste di domande chiuse e domande semi-aperte.
Criteri di valutazione
La valutazione della prova d'esame e' data dalla somma delle risposte corrette
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale si compone dell'esito della prova d'esame e di un punto aggiuntivo per la partecipazione attiva alle attivita' relative al corso
Lingua dell'esame
inglese