Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori competenze linguistiche
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003721
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Obiettivi formativi
CORSO A NUMERO CHIUSO CON POSTI LIMITATI, SOGGETTO A SELEZIONE MEDIANTE ISCRIZIONE A BANDO SPECIFICO.
Prerequisiti e nozioni di base
Si comunica agli studenti dei corsi di laurea dell’Area “Lingue e letterature straniere” che dal 16 al 24 novembre 2021, sono aperte le iscrizioni al corso di Lingua portoghese brasiliana - livello alfabetizzazione. La domanda di iscrizione deve essere presentata online, mediante Esse3, alla voce "Iniziative". Sono disponibili 35 posti e per essere ammessi all'esame finale è necessario l'80% delle presenze. Al superamento dell'esame verranno riconosciuti: - 3 CFU F e 3 CFU D oppure 6 CFU D agli studenti del corso di laurea magistrale LM38 - 6 CFU D agli studenti dei corsi di laurea L12, L11 ED, L11 ED-DH, L11 LLS, LM37. I CFU saranno registrati, indipendentemente dalla tipologia, come idoneità (non con il voto in trentesimi). La lista dei partecipanti verrà stilata secondo i seguenti criteri: 1) priorità agli studenti del corso di laurea magistrale LM38, a seguire tutti gli altri corsi di laurea dell'area di Lingue 2) media dei voti e in caso di ex-aequo, in base al numero dei CFU conseguiti (per gli studenti del primo anno delle lauree magistrali farà fede il voto di laurea triennale) e sarà pubblicata al seguente link La partecipazione all’attività sarà possibile esclusivamente agli studenti presenti nella lista pubblicata. Requisito indispensabile per essere ammessi alla selezione, è quello di essere iscritti regolarmente all'a.a. 2021/2022 con il pagamento della prima rata.
Programma
Sarà oggetto di analisi la lingua portoghese contemporanea, di cui si ricostruiranno le principali tappe dell'evoluzione storica. Verranno tratteggiate le principali caratteristiche delle variazioni linguistiche regionali e urbane in Brasile. Inoltre, si fornirà un’ indispensabile descrizione delle strutture della lingua portoghese (fonologia, morfologia, lessico, sintassi), con alcuni approfondimenti dedicati a singoli aspetti di carattere strutturale particolarmente significativi presenti nella varietà brasiliana. Durante l’intero corso saranno realizzate attività di lettura e di ascolto di modo a stimolare la capacità comunicativa degli studenti. Tramite una dispensa elaborata dal docente saranno proposte anche delle esercitazioni linguistiche-teoriche relative agli argomenti trattati in aula. Ulteriori materiali bibliografici saranno forniti agli studenti durante il corso.
Per quanto riguarda le modalità didattiche si prevedono lezioni frontali e partecipate che verrano integrate dalle esercitazioni linguistiche.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame finale si svolgerà in due momenti distinti e consiste in una prova scritta di grammatica, comprensione e produzione, e successivamente un colloquio orale con il docente responsabile del corso.
Per accedere alla prova orale è necessario aver ottenuto un risultato positivo all'esame scritto.