Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
Medicina palliativa in oncologia (Corso Elettivo) (2014/2015)
Codice insegnamento
0643M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 23 feb 2015 al 29 mag 2015.
Obiettivi formativi
Alla conclusione del corso elettivo lo studente dovrà essere in grado di : 1) spiegare il significato di:; medicina curativa e medicina palliativa; malato terminale; performance status; qualità di vita. 2) riconoscere i più frequenti effetti collaterali della terapia medica antitumorale e indicare i provvedimenti terapeutici disponibili e opportuni; 3) discutere i principali criteri per la sospensione delle terapie curative specifiche; 4) elencare i principali segni e sintomi presenti nella fase terminale; 5) riconoscere e valutare il sintomo dolore; 6) identificare segni e sintomi delle emergenze oncologiche in fase terminale e indicare le possibilità di intervento; 7) indicare i principali interventi utili per il controllo dei sintomi; 8) utilizzare i principali farmaci della terapia antalgica; 9) riconoscere i problemi psicologici del paziente e dei familiari nella fase terminale; 10) definire i problemi relazionali ed etici della fase terminale; 11) riconoscere i modelli organizzativi assistenziali per le cure palliative.
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE ED ORARIO: 24-febbraio 2015; 3-10-17-24-31 marzo2015; 14-21 aprile 2015, ORE 16.45-18.15
SEDE: AULETTA BIBLIOTECA U. O. ONCOLOGIA - 3° PIANO EDIFICIO SUD - POLICLINICO "G. B. ROSSI"
ANNO RACCOMANDATO: 5,6