Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
L'uso dei biologici in reumatologia (Corso Elettivo) (2014/2015)
Codice insegnamento
0903M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/16 - REUMATOLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 23 feb 2015 al 29 mag 2015.
Obiettivi formativi
In reumatologia vengono utilizzati sempre più i cosiddetti farmaci “biologici”, molecole costruite per antagonizzare particolari citochine o modulare specifiche interazioni tra cellule. Questo consente di andare a colpire in maniera selettiva i meccanismi patogenetici delle singole malattie.
Sono attualmente in uso nella pratica clinica vari biologici tra cui gli inibitori del TNF alfa, dell’IL1, dell’IL6 e del CD20 e i modulatori della costimolazione della cellula T. Gli obiettivi del corso sono: definire i possibili bersagli terapeutici delle principali patologie infiammatorie articolari, analizzare (in termini di efficacia, indicazioni terapeutiche, safety a breve e lungo termine) i farmaci biologici attualmente in commercio o in fase II-III di ricerca, fornire indicazioni nella gestione pratica dei pazienti in trattamento (esami pre-trattamento, gestione clinica, gestione delle complicanze), discutere in maniera interattiva con gli studenti alcuni casi clinici specifici.
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 4-11-18-25 MARZO 2015. ORE 16.30
LUOGO: studio d.ssa Viapiana - 5° piano lotto A - policlinico
ANNO RACCOMANDATO: 5,6