Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
Malattia di Parkinson e disturbi del movimento (Corso Elettivo) (2014/2015)
Codice insegnamento
DF-0020
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 23 feb 2015 al 29 mag 2015.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di fornire una rassegna sui principali disturbi del movimento, con particolare riferimento al più comune di essi (la Malattia di Parkinson). Nell'ambito del corso, oltre a nozioni teoriche, saranno utilizzati materiali audiovisivi per esemplificare i vari disturbi del movimento. Saranno inoltre presentate le opzioni terapeutiche per la Malattia di Parkinson ed illustrate le terapie utilizzate nella fase avanzata. Le tematiche principali sono:
- Fisiopatologia del sistema extrapiramidale (il substrato anatomo-funzionale dei disturbi del movimento)
- Malattia di Parkinson e parkinsonismi: epidemiologia, inquadramento clinico, diagnostica differenziale
- Terapia della Malattia di Parkinson e dei parkinsonismi
- La Malattia di Parkinson in fase avanzata e le terapie avanzate
- Cenni con rassegna video sugli altri disturbi del movimento con particolare riferimento alla distonia, ai tremori ed ai disturbi ipercinetici (tic, mioclono, discinesie, etc.)
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 4-11-18-25 MARZO, 1 APRILE 2015. ORE 16,30-18,30
SEDE: aula da definire
ANNO RACCOMANDATO:5,6