Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
Se l'immunita' manca: le immunodeficienze primitive (Corso Elettivo) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000810
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 6 ott 2014 al 19 dic 2014.
Obiettivi formativi
L’integrità del sistema immunitario, sia nel suo braccio umorale che cellulare, è un requisito fondamentale per la difesa contro gli agenti infettivi e contro le cellule tumorali e, in definitiva, per la stessa sopravvivenza dell’individuo. Alterazioni congenite di una o più componenti di questo sistema integrato di difesa possono portare a malattie gravi e spesso fatali, chiamate malattie da immunodeficienza. Il corso si propone di guidare lo studente alla conoscenza di queste malattie: dalle alterazioni genetiche ai meccanismi patogenetici, dalla diagnosi fino alla terapia e al follow-up del paziente.
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
ULTERIORI DOCENTI: Dr. Giuseppe Patuzzo
DATE E ORARIO: 27 Novembre; 4-11-18 Dicembre ore 17
SEDE: Aula “G. De Sandre”, Medicina Interna B - 6 piano
ANNO RACCOMANDATO: 5,6