Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
Disturbi dello sviluppo e disabilita' intellettiva (Corso Elettivo) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S001006
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 23 feb 2015 al 29 mag 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il principale obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti strumenti di conoscenza dello sviluppo delle funzioni e delle competenze cognitive e relazionali e del mondo emozionale del bambino normale. Questo rappresenta il presupposto per una migliore comprensione delle problematiche associate alle diverse forme dei Disturbi dello Sviluppo ed alla Disabilità Intellettiva.
All’inizio verranno presentati i fondamenti di sviluppo del sistema nervoso centrale, soprattutto in relazione all’origine delle funzioni motorie, cognitive e relazionali e degli stti emozionali, e saranno sottolineati i ruoli di geni ed ambiente nel realizzarsi di tali processi. Saranno quindi illustrati i modelli di sviluppo normale del bambino e definiti i disturbi dello sviluppo, illustrando i domini coinvolti e le metodologie diagnostiche. Saranno poi trattati in singoli seminari i Disturbi dello Spettro Autistico, i Disturbi Globali dello Sviluppo e la Disabilità Intellettiva.
Il corso si svolgerà con l’alternarsi di spunti teorici e presentazione di casi clinici. Attraverso i casi clinici verranno illustrate le modalità del processo diagnostico, e sarà sottolineata l’importanza di un approccio multi-disciplinare. Verranno anche presentati aspetti di carattere socio-sanitario, riguardanti la cronicità di questi stati, i bisogni dei pazienti e dei loro familiari, le problematiche relative al passaggio dall’età pediatrica a quella adulta, i programmi terapeutici, riabilitativi e/o di accudimento per adulti e bambini, le strutture e risorse disponibili, la legislazione vigente.
Programma
Schema delle Lezioni
Principi di Sviluppo: Correlati Antomo-Funzionali dello Sviluppo del SNC
Lo Sviluppo Normale del Bambino in Età Pre-scolare
I Ritardi di Sviluppo
I Disturbi Globali di Sviluppo
I Disturbi dello Spettro Autistico
La Disabilità Intellettiva
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORA: 18-25 marzo; 1-8-15-22 aprile 2015 -ore 17.30
SEDE: Aula Servizio Neuropatologia - Clinica Neurologica - Policlinico G.B.Rossi - 7° PIANO
CONSIGLIATO AGLI STUDENTI DEGLI ANNI: 4,5