Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Corsi Elettivi

Corsi elettivi 1° semestre Dal 06/10/14 Al 19/12/14
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Analisi genetica e informatica D Giovanni Malerba (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
5° 6° Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
5° 6° Casi clinici in medicina respiratoria D Marcello Ferrari (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia vascolare D Giovanni Lipari (Coordinatore)
5° 6° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Domenico Girelli (Coordinatore)
5° 6° Elementi di maxiemergenza D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Fisiopatologia delle cardiopatie congenite D Giovanni Battista Luciani (Coordinatore)
5° 6° Fisiopatologia del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
5° 6° Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Lo sviluppo neurologico del bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
5° 6° Medicina dello sport e dell'esercizio D Marcello Ferrari (Coordinatore)
5° 6° Metabolismo e nutrizione dal lattante all'adolescente D Claudio Maffeis (Coordinatore)
5° 6° Microscopia ematologica pratica D Achille Ambrosetti (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Se l'immunita' manca: le immunodeficienze primitive D Claudio Lunardi (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Approccio clinico-laboratoristico al paziente dermatologico D Giampiero Girolomoni (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Il trattamento delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori D Paola Candiani (Coordinatore)
4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Vincenzo Bronte (Coordinatore)
4° 5° 6° Infezioni polmonari D Angelo Antonio Cazzadori (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Paola Candiani (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Autoimmunita' in diagnostica e ricerca D Silvia Sartoris (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Nuove prospettive nella chirurgia dei tronchi sovraortici: metodiche endovascolari, metodiche tradizionali, sistemi di protezione celebrale. Quando e come utilizzarle D Alberto Scuro (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Impatto dei pesticidi sulla salute D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Progress test 2014 Dal 12/11/14 Al 12/11/14
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Mauro Zamboni (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Mauro Zamboni (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Mauro Zamboni (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 23/02/15 Al 29/05/15
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
Esercitazioni BLSD D Enrico Polati (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Riabilitazione psicosociale D Lorenzo Burti (Coordinatore)
4° 5° Disturbi dello sviluppo e disabilita' intellettiva D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
3° 4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
3° 4° 5° Malattie linfoproliferative D Alberto Zamo' (Coordinatore)
3° 4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Allergia alimentare in pediatria D Diego Peroni (Coordinatore)
5° 6° Aritmologia clinica. dalla diagnosi alla terapia D Luca Tomasi (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia delle vie biliari intra ed extra epatiche D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Diagnostica vascolare D Giovanni Lipari (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Epilessia e sindromi epilettiche D Luigi Giuseppe Bongiovanni (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Luca Frulloni (Coordinatore)
5° 6° Il dolore neuropatico D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Il dolore posturale D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
5° 6° Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Malattie autoimmuni sistemiche: dalla patogenesi alla terapia D Claudio Lunardi (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Medicina palliativa in oncologia D Renata Sabbioni (Coordinatore)
5° 6° Medicina umanitaria D Elda Baggio (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Principi basilari ed applicazioni elettive nella neurochirurgia stereotassica D Antonio Nicolato (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Terapia antibiotica delle sindromi e malattie infettive D Ercole Concia (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica strumentale, biomolecolare e istologia quantitativa (istomorfometrica) delle malattie ossee e degenerative D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
4° 5° 6° Dilemmi bioetici in genetica umana medica D Alberto Turco (Coordinatore)
4° 5° 6° Disordini del metabolismo del ferro. Dalla fisiopatologia molecolare alla clinica D Domenico Girelli (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Le emergenze cardio-vascolari: dalla fisiopatologia alla terapia D Gabriele Pesarini (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Neurochirurgia translazionale D Andrea Talacchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Sincope: sincope neuromediata o riflessa (vasovagale); ipotensione ortostatica (disautomie primitive o secondarie, farmaco-indotte, ipovolemiche); sincopi cardiogene (cardiovascolari) D Francesca Paluani (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia inalatoria in eta' pediatrica D Attilio Boner (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Analisi genetica e informatica II D Giovanni Malerba (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Dipendenze senza sostanza (gioco, rete, sesso) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Ezio Maria Padovani (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001006

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/26 - NEUROLOGIA

Periodo

Corsi elettivi 2° semestre dal 23 feb 2015 al 29 mag 2015.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il principale obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti strumenti di conoscenza dello sviluppo delle funzioni e delle competenze cognitive e relazionali e del mondo emozionale del bambino normale. Questo rappresenta il presupposto per una migliore comprensione delle problematiche associate alle diverse forme dei Disturbi dello Sviluppo ed alla Disabilità Intellettiva.
All’inizio verranno presentati i fondamenti di sviluppo del sistema nervoso centrale, soprattutto in relazione all’origine delle funzioni motorie, cognitive e relazionali e degli stti emozionali, e saranno sottolineati i ruoli di geni ed ambiente nel realizzarsi di tali processi. Saranno quindi illustrati i modelli di sviluppo normale del bambino e definiti i disturbi dello sviluppo, illustrando i domini coinvolti e le metodologie diagnostiche. Saranno poi trattati in singoli seminari i Disturbi dello Spettro Autistico, i Disturbi Globali dello Sviluppo e la Disabilità Intellettiva.
Il corso si svolgerà con l’alternarsi di spunti teorici e presentazione di casi clinici. Attraverso i casi clinici verranno illustrate le modalità del processo diagnostico, e sarà sottolineata l’importanza di un approccio multi-disciplinare. Verranno anche presentati aspetti di carattere socio-sanitario, riguardanti la cronicità di questi stati, i bisogni dei pazienti e dei loro familiari, le problematiche relative al passaggio dall’età pediatrica a quella adulta, i programmi terapeutici, riabilitativi e/o di accudimento per adulti e bambini, le strutture e risorse disponibili, la legislazione vigente.

Programma

Schema delle Lezioni

Principi di Sviluppo: Correlati Antomo-Funzionali dello Sviluppo del SNC
Lo Sviluppo Normale del Bambino in Età Pre-scolare
I Ritardi di Sviluppo
I Disturbi Globali di Sviluppo
I Disturbi dello Spettro Autistico
La Disabilità Intellettiva

Modalità d'esame

IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA

DATE E ORA: 18-25 marzo; 1-8-15-22 aprile 2015 -ore 17.30

SEDE: Aula Servizio Neuropatologia - Clinica Neurologica - Policlinico G.B.Rossi - 7° PIANO

CONSIGLIATO AGLI STUDENTI DEGLI ANNI: 4,5

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI