Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
Lo sviluppo neurologico del bambino (Corso Elettivo) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S001010
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 6 ott 2014 al 19 dic 2014.
Obiettivi formativi
Il principale obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti strumenti di conoscenza dello sviluppo neurologico del bambino normale, e fornire elementi specifici per l’identificazione dei segni e sintomi patologici.
Dapprima verranno presentati i fondamenti anatomo-funzionali della valutazione neurologica dell’adulto, come modello per le identificazione dei diversi elementi che vanno evidenziati dall’obbiettività clinica. Saranno poi presentati le caratteristiche dello sviluppo del bambino del primo anno di vita, e le altre caratteristiche evolutive che vanno delineandosi in età prescolare.
Verranno poi illustrati i principali quadri patologici obbiettivabili con metodologia differenziata in funzione delle specifiche età del bambino. Verranno illustrati i quadri di ritardo motorio, i disturbi della funzione motoria in funzione delle strutture coinvolte (centrali o periferiche), i disturbi del movimento. verranno poi illustrati i principali quadri che si accompagnano al declino delle funzioni.
Il corso si svolgerà con l’alternarsi di spunti teorici e presentazione di casi clinici.
Programma
Schema delle Lezioni
1. Principi di Sviluppo: Correlati Antomo-Funzionali dello Sviluppo del SNC
2. Principi dell’Esame Neurologico. Lo Sviluppo Neurologico dell’Adulto
3. La Nascita della Funzione Motoria e la Valutazione Neurologica nel I Anno di Vita. La Valutazione Neurologica in Età Prescolare
4. Il Bambino che non Cammina. Obbiettività Neurologica e Malattie dell’Unità Motoria. Obbiettività Neurologica e Spasticità
5. Disturbi del Movimento e Disturbi della Funzione Cerebellare
6. Il Declino delle Funzioni
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATA E ORA: 12 novembre 2014 ore 17.30 altre date da concordare il medesimo giorno
SEDE:Aula servizio Neuropatologia - Clinica Neurologica - Policlinico G.B.Rossi
CONSIGLIATO AGLI STUDENTI DEGLI ANNI: 5,6