Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Mauro Zamboni
(Coordinatore)
|
Terapia inalatoria in eta' pediatrica (Corso Elettivo) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003476
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 23 feb 2015 al 29 mag 2015.
Obiettivi formativi
L’asma è la malattia cronica più frequente nell’età pediatrica; colpisce infatti più del 10% dei bambini che vivono nei paesi industrializzati e la sua prevalenza è in costante aumento.
La distinzione tra le 3 forme presenti non è rigida e la storia naturale della malattia evidenzia nel singolo paziente la possibilità di fluttuazioni nelle diverse categorie in particolare tra asma episodica infrequente e frequente.
La classe di farmaci più importante nella gestione a lungo termine dell’asma è rappresentato dagli steroidi per via inalatoria i più efficaci nel controllare l’infiammazione bronchiale e l’iperreattività bronchiale che sono i due fenomeni caratteristici e fondamentali per la comparsa e persistenza della malattia.
Una terapia corretta consente un buon controllo della malattia nella grandissima maggioranza dei bambini asmatici che adeguatamente trattati possono condurre una vita assolutamente normale.
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 24 marzo 2015 ore 16.40
LUOGO: auletta Pediatria
ANNO RACCOMANDATO: 4,5,6