Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 06/10/14 Al 19/12/14
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Analisi genetica e informatica D Giovanni Malerba (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
5° 6° Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
5° 6° Casi clinici in medicina respiratoria D Marcello Ferrari (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia vascolare D Giovanni Lipari (Coordinatore)
5° 6° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Domenico Girelli (Coordinatore)
5° 6° Elementi di maxiemergenza D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Fisiopatologia delle cardiopatie congenite D Giovanni Battista Luciani (Coordinatore)
5° 6° Fisiopatologia del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
5° 6° Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Lo sviluppo neurologico del bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
5° 6° Medicina dello sport e dell'esercizio D Marcello Ferrari (Coordinatore)
5° 6° Metabolismo e nutrizione dal lattante all'adolescente D Claudio Maffeis (Coordinatore)
5° 6° Microscopia ematologica pratica D Achille Ambrosetti (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Se l'immunita' manca: le immunodeficienze primitive D Claudio Lunardi (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Approccio clinico-laboratoristico al paziente dermatologico D Giampiero Girolomoni (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Il trattamento delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori D Paola Candiani (Coordinatore)
4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Vincenzo Bronte (Coordinatore)
4° 5° 6° Infezioni polmonari D Angelo Antonio Cazzadori (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Paola Candiani (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Autoimmunita' in diagnostica e ricerca D Silvia Sartoris (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Nuove prospettive nella chirurgia dei tronchi sovraortici: metodiche endovascolari, metodiche tradizionali, sistemi di protezione celebrale. Quando e come utilizzarle D Alberto Scuro (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Impatto dei pesticidi sulla salute D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Progress test 2014 Dal 12/11/14 Al 12/11/14
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Mauro Zamboni (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Mauro Zamboni (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Mauro Zamboni (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 23/02/15 Al 29/05/15
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
Esercitazioni BLSD D Enrico Polati (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Riabilitazione psicosociale D Lorenzo Burti (Coordinatore)
4° 5° Disturbi dello sviluppo e disabilita' intellettiva D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
3° 4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
3° 4° 5° Malattie linfoproliferative D Alberto Zamo' (Coordinatore)
3° 4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Allergia alimentare in pediatria D Diego Peroni (Coordinatore)
5° 6° Aritmologia clinica. dalla diagnosi alla terapia D Luca Tomasi (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia delle vie biliari intra ed extra epatiche D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Diagnostica vascolare D Giovanni Lipari (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Epilessia e sindromi epilettiche D Luigi Giuseppe Bongiovanni (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Luca Frulloni (Coordinatore)
5° 6° Il dolore neuropatico D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Il dolore posturale D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
5° 6° Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Malattie autoimmuni sistemiche: dalla patogenesi alla terapia D Claudio Lunardi (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Medicina palliativa in oncologia D Renata Sabbioni (Coordinatore)
5° 6° Medicina umanitaria D Elda Baggio (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Principi basilari ed applicazioni elettive nella neurochirurgia stereotassica D Antonio Nicolato (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Terapia antibiotica delle sindromi e malattie infettive D Ercole Concia (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica strumentale, biomolecolare e istologia quantitativa (istomorfometrica) delle malattie ossee e degenerative D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
4° 5° 6° Dilemmi bioetici in genetica umana medica D Alberto Turco (Coordinatore)
4° 5° 6° Disordini del metabolismo del ferro. Dalla fisiopatologia molecolare alla clinica D Domenico Girelli (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Le emergenze cardio-vascolari: dalla fisiopatologia alla terapia D Gabriele Pesarini (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Neurochirurgia translazionale D Andrea Talacchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Sincope: sincope neuromediata o riflessa (vasovagale); ipotensione ortostatica (disautomie primitive o secondarie, farmaco-indotte, ipovolemiche); sincopi cardiogene (cardiovascolari) D Francesca Paluani (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia inalatoria in eta' pediatrica D Attilio Boner (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Analisi genetica e informatica II D Giovanni Malerba (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Dipendenze senza sostanza (gioco, rete, sesso) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Ezio Maria Padovani (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02610

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

OFTALMOLOGIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

OTORINOLARINGOIATRIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: OFTALMOLOGIA
-------
Obiettivi del corso e Programma Didattico
Il Corso è articolato in unità didattiche elementari che hanno come obiettivo quello di fornire sia un livello di conoscenza generale dell’oftalmologia che una conoscenza più specifica di argomenti ritenuti indispensabili per la formazione di un medico non specialista. L’attività didattica verrà svolta principalmente attraverso lezioni ex cathedra con l’ausilio di materiale multimediale: diapositive, presentazioni da computer, filmati.
Lo studente dovrà conoscere elementi di fisiologia, patologia e clinica dell’orbita (esoftalmi, palpebre e vie lacrimali), della congiuntiva, della cornea, della sclera, dell’uvea e del cristallino, gli elementi di fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umore acqueo con particolare attenzione alla diagnosi e alla cura dei glaucomi. Dovrà conoscere i principali sintomi e segni nonché i principi di terapia delle malattie retiniche vascolari e dismetaboliche, del distacco di retina, della degenerazione maculare, dei tumori oculari, della patologia del nervo ottico e delle vie ottiche, dei difetti di rifrazione e degli strabismi.

Obiettivi di attività professionalizzante
Mediante lezioni e materiale didattico multimediale verranno forniti esempi di procedure tecniche ed esami, con l’obiettivo di mostrare come nella pratica clinica vengono raccolte le più comuni informazioni diagnostiche e come viene eseguito l’intervento chirurgico di cataratta. Verranno inoltre forniti gli elementi per riconoscere le più frequenti emergenze oftalmologiche.
Lo studente dovrà sapere come viene effettuata la determinazione del visus e della pressione intraoculare (tonometria) e conoscere le caratteristiche del fundus oculi nell’ipertensione arteriosa e nella retinopatia diabetica. Verranno mostrati esempi di interpretazione e di referti di indagini strumentali di rilievo per il medico di medicina generale come il campo visivo, la fluorangiografia, l’ecografia oculare. Lo studente dovrà inoltre conoscere i sintomi e i segni delle urgenze costituite dall’occlusione dell’arteria centrale retinica e dall’attacco acuto di glaucoma da chiusura d’angolo, dovrà possedere gli elementi per la diagnosi differenziale dell’occhio rosso e conoscere i provvedimenti di primo soccorso per i corpi estranei e i traumi oculari.


Modulo: ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
-------
Tale corso rappresenta il primo passo verso la consapevole conoscenza di una disciplina chirurgica specialistica, che tuttavia nella pratica quotidiana presenta molteplici interazioni con altri settori medico chirurgici quali: l’otorinolaringoiatria, la chirurgia plastico-ricostruttiva, la neurochirurgia, l’oculistica, la chirurgia ortopedica.


Modulo: OTORINOLARINGOIATRIA
-------
CLINICA ORL:
Fornire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie all’espletamento degli atti diagnostici e terapeutici di pertinenza otorinolaringoiatrica a un livello generale. Lo studente al termine del corso deve possedere un bagaglio culturale atto a realizzare una comunicazione diretta ed immediata con il paziente ed i suoi familiari sulle patologie otorinolaringoiatriche. In particolare lo studente deve possedere le fondamentali conoscenze di anatomia e fisiologia dell’orecchio esterno, medio ed interno, delle vie uditive e vestibolari, del cavo orale, della laringe, del collo, delle ghiandole salivari, del rinofaringe, dell’orofaringe dell’ipofaringe e del naso e dei seni paranasali. Deve conoscere le principali indagini audiologiche e vestibolari. Deve riconoscere le principali patologie auricolari e definire il loro trattamento. Deve conoscere la diagnosi differenziale delle lesioni infiammatorie, degenerative e neoplastiche della laringe e conoscere i principali trattamenti medici e/o chirurgici delle patologie laringee. Deve saper descrivere le flogosi e le neoplasie dell’orofaringeDeve conoscere le cause di epistassi e il loro trattamento iniziale. Deve essere in grado di riconoscere le varie forme di rinopatia e sinusopatia (neoplastiche, allergiche, flogistiche, degenerative), indicandone il conseguente trattamento medico e chirurgico

Programma

Modulo: OFTALMOLOGIA
-------
Anatomia ed embriologia, argomenti di fisiologia e fisiopatologia, genetica, semeiologia clinica e strumentale, ottica ed errori di refrazione,patologie dell’orbita, sindrome da disfunzione lacrimale ed occhio secco, dacrioadenite e dacriocistite, patologie delle palpebre, patologie infiammatorie della congiuntiva, patologie della cornea e della superficie oculare, patologie della sclera, patologie infiammatorie dell’uvea, patologie della retina, patologie del cristallino, neuroftalmologia, strabismo, glaucoma, manifestazioni oculari delle malattie sistemiche, traumatologia, chirurgia refrattiva.


Modulo: ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
-------
1) Sviluppo embriologico del capo/collo:
Sviluppo dello stomodeo; archi faringei; origine embriologica della muscolatura masticatoria e del collo; sviluppo del palato e del mascellare superiore; sviluppo della mandibola e della lingua; il concetto di maschera facciale. Differenza tra ossificazione encondrale ed intramembranosa.
2) Malformazioni congenite del capo/collo:
fossette e cisti auricolari congenite; fistole/cisti branchiali; sindrome del 1°-2° arco branchiale; sindrome di Treacher-Collins; sindrome di Pierre-Robin; anchiloglossia; macroglossia; lingua bifida; le labiopalatoschisi (principali manifestazioni cliniche).
3) Anatomia del capo/collo:
composizione ossea del massiccio facciale; pilastri di maggior resistenza; il condilo (rapporto anatomico con l’arteria mascellare interna; innervazione del disco articolare); muscolatura mimica e masticatoria (i muscoli elevatori ed abbassatori della mandibola); V°-VII° n.c.; la carotide esterna (rapporti con la vena giugulare interna e ramificazioni); decorso dell’arteria facciale-arteria angolare; il decorso della vena angolare e sue implicazioni nella patologia flogistica odontogena del testa-collo; i linfonodi sottomento-sottomandibolari, giugulo/carotidei e spinali; differenze anatomiche tra corpo-base e radice della lingua.
4) Anatomia e sviluppo embriologico del dente:
sviluppo della corona; sviluppo della radice; residui epiteliali e loro implicazione nella formazione delle lesioni cistiche; suddivisione anatomica delle singole componenti del dente; numerazione della dentizione decidua e permanente; età di eruzione dei principali elementi dentari (incisivi decidui e permanenti; primo molare permanente; canino permanente); anomalie di numero e di forma dei denti (principali quadri sindromici).
5) Il processo cariogeno e le parodontopatie:
la flora batterica (modalità di sviluppo della placca batterica); il tartaro; definizione di processo cariogeno; i fattori favorenti il processo cariogeno; modalità di prevenzione; la fluorosi; le pulpiti (forme acute e croniche: clinica e trattamento medico); la parodontopatia (differenza tra forma apicale e marginale).
6) Le inclusioni dentarie:
definizione di inclusione dentaria; gli elementi dentari maggiormente implicati nel processo d’inclusione; la disodontiasi del terzo molare (clinica e trattamento medico/chirurgico); le complicanze nell’estrazione dei terzi molari inclusi.
7) Complicanze della patologia pulpare:
le parodontiti apicali; le osteiti; i granulomi apicali; le cisti infiammatorie; le fistole odontogene. Gli ascessi ed i flemmoni odontogeni: loro differenziazione clinica in base al dente patologico; vie di diffusione degli ascessi/flemmoni odontogeni; angina di Ludwig; trattamento medico e chirurgico degli ascessi-flemmoni.
8) Le cisti dei mascellari:
Le cisti odontogene e non odontogene: diagnosi differenziale, clinica, trattamento chirurgico; diagnosi differenziale con le pseudocisti; la cisti di Stafne.
9) Stomatopatie:
la lingua scrotale; la lingua a carta geografica; la lingua nigra villosa; le cheiliti (forme primitive e secondarie: clinica e trattamento); le precancerosi del cavo orale:
a) Eritroplachia (definizione, clinica, trattamento).
b) Leucoplachia (definizione, clinica, trattamento, diagnosi differenziale con le principali lesioni bianche del cavo orale).
c) Lichen planus orale (definizione, clinica, trattamento medico, diagnosi
differenziale con le principali lesioni bianche, il lichen ruber planus).
d) La papillomatosi orale florida e la fibrosi sottomucosa idiopatica.
10) Le ghiandole salivari:
differenza tra ghiandole salivari minori e maggiori; caratteristiche anatomiche della loggia parotidea (rapporto con il faringe) e sottomandibolare (margine posteriore libero del miloioideo); rapporto anatomico tra la ghiandola sublinguale ed il nervo linguale; la patologia flogistica acuta e cronica; la patologia calcolotica (eziopatogenesi, diagnosi radiologica, clinica e trattamento medico-chirurgico).
I tumori benigni: principali manifestazioni cliniche; i tumori maligni: principali forme anatomopatologiche; clinica; indagini radiografiche; i tumori ad iceberg (od a clessidra); la diffusione metastatica al SNC-linfonodi-polmone-fegato; il follow-up.
11) I tumori benigni e maligni dei tessuti molli; i tumori odontogeni/non odontogeni dei mascellari:
ameloblastomi; odontomi; (clinica; diagnosi differenziale radiografica; epidemiologia; trattamento chirurgico); differenze eziopatogenetiche tra i tumori odontogeni e non odontogeni dei mascellari.
12) Il carcinoma del cavo orale:
Definizione di V.A.D.S.; epidemiologia; principali fattori eziopatogenetici; rapporti con l’ambito professionale; clinica; la diffusione metastatica (linfatica ed ematica); prognosi; le differenti localizzazioni al cavo orale (differenza statistica, quadri clinici caratterizzanti, prognosi); la cancerizzazione a tappeto (tumori sincroni e metacroni); i principi guida della resezione chirurgica in oncologia; differenza tra svuotamento linfonodale funzionale e radicale; il trattamento chemio-radioterapico.
13) Metodiche ricostruttive nella chirurgia oncologica maxillo-facciale:
definizione di lembo peduncolato e rivascolarizzato; le caratteristiche anatomiche dei principali lembi peduncolati impiegati (lembo di muscolo temporale; lembo di muscolo gran pettorale); le caratteristiche anatomiche dei principali lembi rivascolarizzati impiegati (lembo di radiale; lembo di perone; lembo di cresta iliaca ecc.).
14) La distrazione osteogenetica:
Definizione; applicazione nella ricostruzione dei mascellari atrofici o post resecati;
il coinvolgimento dei tessuti molli durante il processo di distrazione osteogenetica.
15) Principi di estetica in chirurgia maxillo-facciale:
Le disgnazie dei mascellari: prognazie, progenismi, iposviluppi e loro associazioni.
16) La traumatologia maxillo-facciale:
I traumi dentari; le fratture condilari; le fratture di Le Fort I,II,III del mascellare superiore; le fratture mandibolari; il fracasso facciale. Diagnosi e principi di terapia; l’utilizzo dell’osso autologo (cresta iliaca) nelle ricostruzioni post-traumatiche-oncologiche-atrofiche.


Modulo: OTORINOLARINGOIATRIA
-------
CLINICA ORL:
Mediante lezioni e materiale didattico multimediale verranno forniti esempi di procedure e tecniche di esame con l’obiettivo di mostrare come nella pratica clinica vengono raccolte le piu’ comuni informazioni diagnostiche otorinolaringoiatriche. Lo studente deve poter acquisire le seguente competenze: rilievo, riconoscimento ed interpretazione dei segni e dei sintomi delle malattie otorinolaringoiatriche, attraverso la corretta raccolta dei dati anamnestici ed obiettivi al fine di giungere al corretto inquadramento della patologia di competenza otorinolaringoiatriche in esame.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Moore KL-Persaud TVN Lo sviluppo prenatale dell'uomo, Embriologia ad orientamento medico (Edizione 2) EdiSES 2009 9788879593489

Modalità d'esame

Scritto e/o orale. Ad ogni sessione verrà specificata la modalità con cui verrà svolto l’esame

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI