Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica e chimica biologica (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso integrato ha l’obiettivo di portare alla comprensione della vita in termini chimici e molecolari.
Modulo Chimica e Propedeutica Biochimica
Il modulo di Chimica e Propedeutica Biochimica è propedeutico a quello di Chimica Biologica in quanto rappresenta l'elemento di collegamento tra le conoscenze fondamentali di chimica e i fenomeni più strettamente biochimici.
Il corso descrive:
- i fondamenti della chimica necessari alla conoscenza della materia vivente e delle sue trasformazioni;
- la chimica strutturale dei componenti della materia vivente e la relazione tra funzione biologica e struttura chimica;
- la stechiometria e il meccanismo di un gran numero di reazioni;
- i principi fondamentali della termodinamica;
Obiettivi formativi:
- conoscere le caratteristiche di elementi e composti e i principi che permettono di comprendere il loro comportamento nei sistemi biologici;
- comprendere la reattività delle diverse classi di composti organici al fine di saperne interpretare il comportamento nei sistemi biologici;
- saper eseguire calcoli elementari per quanto attiene gli aspetti quantitativi della chimica applicata alla Scienze Mediche;
- acquisire una solida base chimica per poter interpretare a livello molecolare i fenomeni descritti dalla biochimica;
- conoscere la struttura e la funzione delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi; comprendere le proprietà degli enzimi, la loro cinetica di reazione e i meccanismi catalitici;
Modulo di Chimica Biologica
Obiettivi formativi
- conoscere le modalità con cui gli esseri viventi sintetizzano e degradano carboidrati, lipidi, amino acidi, nucleotidi e altre fondamentali molecole biologiche;
- conoscere la struttura e la funzione di vitamine e ormoni;
- comprendere come l’organismo umano coordina le migliaia di reazioni che catalizza;
- comprendere le relazioni metaboliche tra i vari tessuti e organi, nonché i principali sistemi di comunicazione intercellulare;
- conoscere argomenti particolari della biochimica molecolare e cellulare, quali il trasporto dell’ossigeno, il trasporto nelle membrane biologiche, la trasduzione del segnale e il meccanismo molecolare della contrazione;
- acquisire utili informazioni sulle basi biochimiche delle malattie.
Programma
CHIMICA GENERALE
-La materia
-Reazioni chimiche ed equazioni:
-Stechiometria
-Gas
-Termochimica
-Struttura dell’atomo.
-Atomi multi elettronici
-Il carattere periodico delle proprietà atomiche
-I legami chimici
-Dagli atomi alle molecole
-Forze deboli intermolecolari
-Soluzioni
-Equilibrio chimico
-Reazione degli acidi e delle basi
-Termodinamica
-Elettrochimica
-Cinetica chimica.
CHIMICA ORGANICA
Carbonio
Idrocaburi
Benzene e composti aromatici
Stereoisomeria: -Gruppi funzionali e definizione delle famiglie di composti organici
Legami
Reazioni organiche
Macromolecole biologiche
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Proteine
Enzimi
Vitamine
Lipidi
Glucidi
CHIMICA BIOLOGICA
- Biochimica del metabolismo
- Bioenergetica
- Metabolismo dei glucidi
- Metabolismo dei lipidi
- Metabolismo delle proteine
- Metabolismo terminale
- Regolazione metabolica, integrazione tra tessuti e traduzione del segnale
- Metabolismo dei nucleotidi
- Vitamine
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Catani et all | Appunti di biochimica (Edizione 2) | piccin | 2017 | 978-88-299-2843-9 | |
Mathews | Biochimica | Piccin | 2014 | ||
Monica Stoppini, Vittorio Bellotti | Biochimica applicata | Edises | 2012 | 9788879597135 | |
Thomas M. Devlin | Biochimica con aspetti clinici (Edizione 5) | Edises | 9788879597807 | ||
Siliprandi - Tettamanti | Biochimica Medica - Strutturale, metabolica e funzionale (Edizione 5) | Piccin | 2018 | 978-88-299-2791-3 | |
Stefani M, Taddei N | Chimica Biochimica e Biologia Applicata. | Zanichelli ed., Bologna | 2010 | ||
John R. Holum | Elementi di chimica generale, organica e biologica. | Zanichelli | |||
D. Voet, J. G. Voet, C.W. Pratt | Fondamenti di Biochimica (Edizione 4) | Zanichelli | 2017 | 9788808420961 | |
Loredano Pollegioni | FONDAMENTI di BIOCHIMICA (Edizione 1) | Edises | 2021 | 9788836230358 | |
David L Nelson, Michael M Cox | I principi di biochimica di Lehninger (Edizione 7) | Zanichelli | 9788808920690 | ||
G. Meisenberg, W.H. Simmons | Principi di Biochimica Medica | Edizioni Minerva Medica | 2013 | 978-88-7711-777-9 | |
Garrett - Grisham | Biochimica | Piccin | 2014 |
Modalità d'esame
L'esame del modulo di "Chimica e Propedeutica Biochimica" è organizzato in uno scritto con esercizi di stechiometria, reazioni acido-base e di ossidoriduzione e un meccanismo di reazione di chimica organica. L'orale, a cui si accede previo superamento dello scritto, è costituito da una serie di domande riguardanti la comprensione degli argomenti di chimica generale, di chimica organica e di propedeutica biochimica svolti durante il corso.
L'esame del modulo di "Chimica Biologica" è costituito da uno scritto con domande a risposte multiple, descrizione di reazioni biochimiche o vie metaboliche. L’esame orale, a cui si accede previo superamento dello scritto, è costituito da un colloquio finalizzato a valutare la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze chimiche e biochimiche per l’interpretazione di fenomeni fisio-patologici nell’uomo.