Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01161

Crediti

3

Coordinatore

Bruno Magnan

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Malattie apparato locomotore - lezioni

Crediti

2

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

Malattie apparato locomotore - TIROCINIO [Gruppo Prof. Magnan]

Crediti

1

Periodo

1° semestre, 2° semestre

Sede

VERONA

Malattie apparato locomotore - TIROCINIO [Gruppo Prof. Vecchini]

Crediti

1

Periodo

1° semestre, 2° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Riconoscere le più frequenti fratture, lussazioni e distorsioni; conoscere i principi di trattamento. Conoscere le cause più frequenti di rachialgia e la diagnostica delle principali deformità vertebrali; riconoscere i sintomi della patologia dell’anca, del ginocchio, delle lesioni capsulo-meniscali e della patologia più comune della spalla, del gomito, mano e piede. Essere in grado di riconoscere l’artrosi e di conoscerne i principi di trattamento; riconoscere le principali alterazioni ortopediche dell’età pediatrica.

Prerequisiti e nozioni di base

Gli studenti devono avere superato gli esami propedeutici al corso.

Programma

• traumatologia: riconoscimento delle più frequenti lesioni scheletriche (fratture), capsulo-legamentose (lussazioni e distorsioni). Conoscenza dei principi di formazione del callo osseo e di guarigione delle lesioni capsulo-legamentose. Principi di trattamento delle lesioni più frequenti;
• Rachialgie cervicali e lombari: cause più frequenti (ernie discali, spondilolistesi, processi degenerativi) e principi di trattamento;
• Deformità vertebrali: elementi di diagnosi e terapia delle scoliosi e cifo-lordosi;
• Riconoscimento dei segni indicanti un’anca dolorosa nel bambino e le lesioni più frequenti in età pediatrica (lussazione congenita dell’anca, Morbo di Perthes, epifisiolisi). Principi di trattamento;
• Patologia dell’anca nell’adulto: diagnostica quadri clinici ed orientamento terapeutico nella coxartrosi primaria e secondaria, necrosi epifisaria;
• Inquadramento diagnostico e terapeutico nel ginocchio doloroso con riconoscimento e principi di trattamento delle lesioni meniscali, lesioni legamentose, processi degenerativi;
• Analisi della spalla e del gomito con riconoscimento di patologie quali lussazione abituale, patologia della cuffia, sindromi degenerative;
• Riconoscimento delle deformità del piede in età pediatrica: piede torto congenito, piede piatto e situazioni dolorose del piede in età adulta: alluce valgo, metatarsalgie, piede reumatico. Principi di trattamento ed ortesi;
• Patologie più frequenti a carico della mano, sindromi da intrappolamento nervoso, principi di microchirurgia e tecniche di reimpianto;
• Principi generali, procedure diagnostiche e trattamenti in situazioni infettive (osteomieliti) e neoplastiche.
La didattica teorico pratica si concentrerà sulla metodologia ortopedica, sull’esecuzione di esami obiettivi dell’apparato locomotore con accenni all’impiego di metodiche riabilitative.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Ulteriori dettagli verranno comunicati agli studenti all'inizio delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove scritte in itinere (3) e prova orale facoltativa all’appello.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova è tesa ad accertare: la conoscenza degli argomenti del programma con particolare riferimento agli aspetti applicativi e metodologici presentati durante le lezioni, la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche presentate, la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate, la proprietà di linguaggio.

Criteri di composizione del voto finale

Ogni prova scritta "in itinere" sarà composta da 11 domande a risposta multipla sugli argomenti svolti nelle 4 lezioni precedenti, inclusa quella del giorno della prova. Ogni risposta esatta varrà 3 punti ed il punteggio di 30 e lode verrà attribuito a chi avrà risposto esattamente a tutte le 11 domande. All'espletamento delle 3 prove, il voto finale corrisponderà alla media delle 3 votazioni, con arrotondamento al punto superiore. Il voto di 30 e lode sarà attribuito alle 33 risposte esatte.
In caso di espletamento di sole 1 o 2 prove l'esame andrà ripetuto nelle date di appello, e consisterà, a seconda del numero degli iscritti in una prova scritta con 33 domande a risposta multipla su tutto il programma o, alternativamente in una prova orale, sempre su tutto il programma svolto.

Lingua dell'esame

Italiano