Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01143

Crediti

6

Coordinatore

Roberto Salvia

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

UROLOGIA

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

DIDATTICA PRATICA DI CHIRURGIA E UROLOGIA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di trasmettere allo studente le competenze necessarie a: riconoscere nel paziente chirurgico i sintomi, i segni e le principali alterazioni funzionali e a gestire, di conseguenza, le ipotesi cliniche possibili in riferimento alle principali patologie che necessitano della chirurgia; risolvere i problemi clinici in riferimento alle principali malattie chirurgiche; valutare il rapporto costo/beneficio in riferimento agli aspetti diagnostici e terapeutici delle principali patologie chirurgiche.
Modulo Clinica Chirurgica
Il modulo si propone nello specifico di trasmettere allo studente le competenze per la gestione complessiva, dalla diagnosi al trattamento, con la discussione di casi clinici esplicativi di: 1. Patologia ulcerosa gastrica e duodenale; neoplasie esofagee e gastriche.
2. Patologia del Pancreas: pancreatite acuta e cronica, neoplasie pancreatiche
3. Patologia epatica e delle vie biliari: calcolosi della colecisti e sue complicanze, neoplasie vie biliari, neoplasie epatiche
4. Patologia della milza: traumi splenici, splenomegalie
5. Patologia del tenue, colon retto e ano: appendice acuta, malattie infiammatorie intestinali, occlusioni intestinali, diverticolosi intestinali neoplasie del colon, retto, ano, prolasso rettale
6. Patologia anorettale benigna (fistole, ragadi, emorroidi)
7. Patologia erniaria inguino-crurale, ombelicale, laparoceli
8. Patologia mammaria benigna e maligna
9. Patologia delle Arterie: Aneurismi Aorta, Patologia steno occlusiva arterie periferiche, arteriopatie diabetica, insufficienza cerebrovascolare
10. Patologia delle vene: varici primitive, sindrome post-trombotica: TVP e prevenzione TVP in chirurgia
11. Patologia mediastinica e toraco polmonare: neoplasie polmonari, pneumotorace, sindrome mediastiniche
12. Emorragie gastrointestinali, cause e gestione clinica
13. Peritoniti: cause e gestione clinica
14. Addome acuto
Modulo Didattica Pratica di Chirurgia
Il modulo consente allo studente, attraverso la frequenza a piccoli gruppi dei reparti chirurgici e specifiche esercitazioni pratiche, di sapere effettuare una visita chirurgica, di saper riconoscere sintomi, segni e principali alterazioni funzionali, di riuscire analizzare e risolvere i problemi clinici, in riferimento alle principali malattie chirurgiche del programma teorico, e di sapere impostare la terapia chirurgica adeguata. Più in specifico lo studente sarà in grado di: medicare ferite pulite e settiche; eseguire le più comuni suture di ferita, di rimuovere i punti di sutura; rimuovere drenaggi; partecipare alle attività di sala operatoria; eseguire l’esplorazione rettale; posizionare un catetere vescicale; posizionare una linea venosa periferica; monitorare infusioni e prelievi di sangue. Modulo di Urologia L’obiettivo del corso di urologia e quello di fornire allo studente le competenze per: riconoscere i segni e sintomi e le principali alterazioni funzionali del tratto urogenitale maschile e femminile e le principali diagnosi differenziali legate alle principali disfunzioni e malattie urologiche: neoplasie benigne e maligne del rene, uretere, vescica, prostata, testicolo, calcolosi delle vie urinarie, incontinenza urinaria, traumi urinari, disfunzione erettile, infertilità analizzare e risolvere i problemi clinici legati alle sopracitate patologie

Prerequisiti e nozioni di base

Aver superato:
-esami del primo triennio
-farmacologia
-anatomia patologica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

La verifica dell’apprendimento delle materie di Chirurgia e Urologia che compongono l’esame integrato di “Clinica chirurgica” può avvenire:
1. Nello stesso appello;
2. In due appelli diversi ma di sessioni contigue (esempio: sessione invernale e sessione estiva oppure sessione estiva e sessione autunnale, etc.), pena la non registrazione dell'esame.
Il voto finale tiene conto dei crediti di ciascuna delle materie secondo la formula: (voto di chirurgia x 2+ voto di urologia): 3 = voto finale.
Nel caso di rifiuto del risultato di uno o entrambi gli accertamenti è necessario:
• in caso di esame scritto: scrivere al docente e alla segreteria di Chirurgia (alessandra.ferrari@univr.it), entro un giorno dalla comunicazione dei risultati
• in caso di esame orale: comunicandolo al docente immediatamente dopo l'esame e scrivendo un promemoria alla segreteria di chirurgia (alessandra.ferrari@univr.it)