Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003348

Crediti

6

Coordinatore

Andrea Ruzzenente

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIRURGIA GENERALE

Crediti

3

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Lo studente sarà in grado di affrontare i processi di diagnosi e di diagnosi differenziale delle più comuni e rilevanti patologie di interesse chirurgico, di fornire i criteri per le principali indicazioni alla chirurgia generale, di comprendere i principi essenziali delle più comuni tecniche chirurgiche e la fisiopatologia di alcune condizioni post-chirurgiche (gastroresecato e gastrectomizzato, resecato pancreatico e pancreatectomizzato, resecato epatico e polmonare). Tali conoscenze saranno integrate dalla capacità di fornire corretta indicazione all’impiego delle moderne tecniche di imaging nell’ambito della patologia più frequente e rilevante dell’apparato digerente. Infine, sarà in possesso dei principi di riconoscimento e trattamento delle più comuni condizioni infettive e neoplastiche. Nell'ambito dell'oncologia clinica lo studente sarà in grado di comprendere le basi fisiopatologiche dell'Oncologia Medica; di riconoscere ed interpretare sintomi e segni fondamentali, di comprendere le correlazioni tra danno anatomico, funzionale e sintomi, di riconoscere le fasi della malattia neoplastica prescrivendo esami citologici, istologici, immunoistochimici, integrandoli nella sintesi diagnostica e nella definizione della prognosi, di individuare le possibilità di intervento per indirizzare tempestivamente allo specialista la patologia che necessita di intervento specialistico, di diagnosticare e di indicare i principi di trattamento delle principali patologie neoplastiche.

Modulo Oncologia Medica
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per:
• comprendere le basi fisiopatologiche dell'Oncologia Medica;
• comprendere le basi biologiche e il ruolo delle terapie farmacologiche antitumorali;
• riconoscere e interpretare sintomi e segni fondamentali e comprendere le correlazioni tra danno anatomico, alterazione funzionale e sintomo;
• riconoscere le fasi della malattia neoplastica consigliando o prescrivendo esami citologici, istologici, immunoistochimici, integrandoli nella sintesi diagnostica e nella definizione della prognosi;
• individuare le possibilità di intervento in modo da avviare tempestivamente allo specialista la patologia che necessita di intervento specialistico;
• diagnosticare e curare le principali patologie neoplastiche;
• riconoscere e interpretare i sintomi della fase terminale e individuare le possibilità assistenziali al malato terminale ed alla sua famiglia;
• consentire un corretto rapporto ed una efficace comunicazione medico/paziente.

Modulo Chirurgia Generale
Apprendere la metodologia della diagnostica differenziale utilizzando le nozioni acquisite nello studio della patologia sistematica; fornire i criteri per proporre le indicazioni chirurgiche e valutare i risultati della terapia; comprendere i principi essenziali delle più comuni tecniche chirurgiche e la fisiopatologia dell'operato(gastroresecato e gastrectomizzato, resecato pancreatico e pancreatectomizzato, resecato epatico e polmonare); condurre lo studente a valutare i rischi , i benefici ed i costi del trattamento chirurgico.

Prerequisiti e nozioni di base

Lo studente dovrà avere già acquisito conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle prove di chirurgia e oncologia.