Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008103

Coordinatore

Luca Mazzoni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a trasmettere le principali competenze del metodo filologico finalizzate all’edizione di un testo. Per acquisire tali competenze filologiche sono previsti studi di casi editoriali specifici relativi a testi antichi e moderni, che si offrano come esemplari rispetto ai problemi che l’edizione di un testo pone. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali questioni editoriali sottese alla pubblicazione di un testo e di individuare le modalità di edizione più congeniali in relazione alle diverse tipologie di testi presi in considerazione.

Programma

La filologia: ambiti della disciplina
La trasmissione dei testi
Le fasi della critica testuale
Edizione di autografo o di opera a testimone unico
Edizione di opera con più testimoni
Le forme e la grafia
L'apparato critico
La filologia d'autore
Esempi di edizioni

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stussi, Alfredo Introduzione agli studi di filologia italiana Il Mulino 2007 9788815258878 Non va studiato il capitolo II, dal titolo "Premesse linguistiche". Lo studio del manuale va integrato con gli appunti delle lezioni (metterò a disposizione le presentazioni Power Point), con particolare riguardo alle tematiche trattate durante le lezioni 10 e 11.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI