Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 1 (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002926
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo a tutto il Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Programma
A) TESTI:
-
- Charlotte Brontë, Jane Eyre, 1847.
- Charlotte Brontë , Jane Eyre: The Graphic Novel , illustrated by John M. Burns, Terry Wiley Classics Illustrated, 2008.
-D.M. Thomas, Charlotte, The Final Journey of Jane Eyre, 2000.
Film: F. Zeffirelli, Jane Eyre, 1996.
B) TESTI CRITICI:
- Deborah Cartmell and Imelda Whelehan, Adaptations: from text to screen, screen to text, London ; New York : Routledge, 1999. Chapters:
Part I An overview
1 Adaptations: The contemporary dilemmas Imelda Whelehan.
Part II From text to screen
2 Introduction Deborah Cartmell
Part III From screen to text and multiple adaptation
11 Introduction Deborah Cartmell
- Scott McCloud, Understanding Comics: the Invisible Art, HarperCollins, 1993.
C) Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, (dal capitolo 7 al capitolo 10 ).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Deborah Cartmell and Imelda Whelehan | Adaptations: from text to screen, screen to text | Routledge, | 1999 | ||
Deborah Cartmell and Imelda Whelehan | Adaptations: from text to screen, screen to text. | Routledge | 1999 | ||
Charlotte Bronte illustrated by John M. Burns, Terry Wiley | Charlotte Bronte, Jane Eyre: The Graphic Novel , | Classical Comics Ltd | 2008 | ||
D.M. Thomas | Charlotte, The Final Journey of Jane Eyre | 2000 | |||
Charlotte Bronte | Jane Eyre | 1847 | |||
Franco Zeffirelli | Jane Eyre, FILM | 1996 | |||
Andrew Sanders | The Short Oxford History of English Literature | Oxford, Oxford University Press | 1994 | ||
Scott McCloud | Understanding Comics: the Invisible Art | HarperCollins | 1993 |
Modalità d'esame
Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione orale in inglese sugli argomento del corso e sui testi in programma (parti A,B,C).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.