Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 30-set-2019 | 11-gen-2020 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 17-feb-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2019/20) | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa Ognissanti (Lingue) | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Vacanze di Natale (Lingue) | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua (Lingue) | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione (Lingue) | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro (Lingue) | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono (Lingue) | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2020 | 23-mag-2020 |
Festa della Repubblica (Lingue) | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive (Lingue) | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese 1 (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008343
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura francese 1 del corso Laurea in Lingue e letterature straniere
- Letteratura francese (i) del corso Laurea in Lettere
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17-feb-2020 al 30-mag-2020.
Obiettivi formativi
In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità dei corsi di studio in Lingue e letterature straniere e Lingue e culture per l’editoria (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), questo corso introduce alla letteratura francese dal secondo Ottocento ai giorni nostri approfondendone alcuni aspetti, autori e opere al fine di sviluppare conoscenze storico-letterarie e competenze critiche relative ai diversi generi letterari. Per quanto riguarda la mutuazione rivolta al corso di studi in Lettere, l’insegnamento fornisce, relativamente al periodo che va dal 1850 ai giorni nostri, conoscenze storico-letterarie e prospettive critiche utili allo studio comparativo della letteratura francese nel quadro europeo. Al termine del corso, gli studenti saranno dunque in grado di padroneggiare nel loro complesso le linee evolutive della letteratura francese dalla metà dell’Ottocento all’epoca contemporanea, avranno acquisito conoscenze relative alle opere degli autori principali e avranno approfondito la comprensione e lo studio dei testi e degli argomenti proposti sviluppando competenze teorico-critiche, insieme alla capacità di applicarle allo studio e alla comparazione di testi appartenenti a diversi generi letterari (poesia, prosa narrativa e saggistica, teatro). La suddivisione del corso in due parti è dovuta al fatto che il corso di laurea in Lettere mutua solo la prima parte di questo insegnamento (6 cfu, pari a 36 ore di lezione), mentre per gli studenti dei corsi di studio afferenti al Dipartimento di Lingue e letterature (Lingue e culture per l’editoria e Lingue e letterature straniere) il corso è concepito nella sua interezza e continuità (9 cfu, pari a 54 ore di lezione), poiché la seconda parte (3 cfu, pari a 18 ore di lezione), dedicata alla letteratura contemporanea, costituisce il completamento della prima.
Programma
Parte I
Per tappe selezionate, verrà proposto un itinerario, cronologico e per generi, attraverso la letteratura francese dal 1850 al secondo dopoguerra (grandi linee, movimenti letterari e autori principali presentati durante il corso con integrazioni storico-letterarie delegate allo studio individuale), accompagnato da approfondimenti su questioni e opere emblematiche e da un’introduzione storico-teorica ai generi letterari, all’analisi testuale e ad alcune questioni di storia dell’editoria e di critica letteraria:
a. poesia, in versi e in prosa, da Baudelaire alle avanguardie del primo Novecento;
b1. la prosa narrativa del secondo Ottocento;
b2. il romanzo dal primo Novecento al secondo dopoguerra;
c. il teatro dal tardo Ottocento all’Occupazione;
È richiesta la lettura integrale in francese (studenti di Lingue e culture per l’editoria e di Lingue e letterature straniere) di due opere letterarie a scelta tra quelle presentate durante il corso. Solo gli studenti iscritti al corso di studi in Lettere hanno facoltà di leggere le due opere scelte in italiano.
Programma dettagliato, indicazioni bibliografiche puntuali per la preparazione dell’esame e materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso (plico di fotocopie e piattaforma e-learning).
Gli studenti frequentanti avranno accesso a una prova intermedia (commento scritto di un estratto da uno dei testi letterari in programma: contestualizzazione storico-letteraria, caratteristiche generiche, dominanti tematiche, aspetti stilistici) parziale e facoltativa (pari a 1/3 della valutazione complessiva).
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente, a disposizione in orario di ricevimento.
Il corso, così come l’esame orale finale e la prova scritta intermedia (parziale, facoltativa e riservata agli studenti frequentanti) si svolgono in italiano su testi in francese (sia gli estratti che le letture integrali, ad eccezione di queste ultime e, come già precisato, unicamente per studenti di Lettere).
Durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni relative tanto alla prova intermedia quanto all’esame orale.
Bibliografia orientativa
Paul Aron, Denis Saint-Jacques et Alain Viala, Le dictionnaire du littéraire, Paris, Presses Universitaires de France, 2002.
Éric Bordas, Claire Barel-Moisan, Gilles Bonnet, Aude Déruelle et Christine Marcandier, L’analyse littéraire, 2e édition, Paris, Armand Colin, 2015.
Jean-Yves Mollier, Une autre histoire de l’édition française, Paris, La Fabrique Editions, 2015.
Lionello Sozzi (a cura di), Storia europea della letteratura francese. II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
Sandra Teroni (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Roma/Bari, Laterza, 2008.
Anne Ubersfeld, Les termes clés de l’analyse du théâtre, Paris, Seuil, 1996.
Alain Vaillant, La poésie. Initiation aux méthodes d’analyse des textes poétiques, Paris, Nathan, 1992.
Parte II
In continuità con la prima parte del corso, verrà presentato, per filoni ed esempi selezionati e criticamente approfonditi, un panorama della letteratura francese dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, con particolare attenzione agli sviluppi della prosa narrativa e teatrale:
a. dal ‘nouveau théâtre’ alla scena contemporanea;
b. dal ‘nouveau roman’ alla narrativa contemporanea.
È richiesta la lettura integrale in francese di una a scelta delle opere letterarie presentate durante il corso.
Programma dettagliato, indicazioni bibliografiche puntuali per la preparazione dell’esame e materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente, disponibile in orario di ricevimento.
Il docente è a disposizione in orario di ricevimento.
Il corso e l’esame orale finale si svolgono in italiano su testi in francese (sia gli estratti che le letture integrali).
Durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni relative all’esame orale.
Bibliografia orientativa
Paul Aron, Denis Saint-Jacques et Alain Viala, Le dictionnaire du littéraire, Paris, Presses Universitaires de France, 2002.
Éric Bordas, Claire Barel-Moisan, Gilles Bonnet, Aude Déruelle et Christine Marcandier, L’analyse littéraire, 2e édition, Paris, Armand Colin, 2015.
Joseph Danan, Entre théâtre et performance: la question du texte, Arles Actes Sud, 2013.
Jean-Yves Mollier, Une autre histoire de l’édition française, Paris, La Fabrique Editions, 2015.
Gianfranco Rubino (a cura di), Il romanzo francese contemporaneo, Roma/Bari, Laterza, 2012.
Lionello Sozzi (a cura di), Storia europea della letteratura francese. II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
Dominique Viart et Bruno Vercier, La littérature française au présent. Héritage, modernité, mutations, Paris, Bordas, 2005.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Lionello Sozzi (a cura di) | Storia europea della letteratura francese | Einaudi | 2013 |
Modalità d'esame
I parte
Premesso che, come già precisato, per gli studenti dei corsi di studi in Lingue e culture per l’editoria e in Lingue e letterature straniere le parti prima e seconda del corso formano un tutt’uno e che l’esame va sostenuto nella sua interezza, mentre gli studenti del corso di studi in Lettere (Dipartimento di Culture e civiltà) sostengono l’esame limitatamente alla prima parte del programma, per gli studenti frequentanti che scelgono di sostenere la prova scritta intermedia (in italiano su testi in francese), la valutazione complessiva sarà il risultato delle seguenti prove parziali:
a) prova scritta intermedia relativa alla prima parte del corso (commento di testo; 1/3)
b) prova orale in sede di esame ufficiale (storia letteraria, parte rimanente del programma e letture integrali; 2/3 della valutazione).
Gli studenti non frequentanti sostengono l’esame orale sull’intero programma.
Sono oggetto di valutazione: la completezza delle conoscenze, la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura espressiva in francese, la padronanza dei testi antologici e delle letture integrali, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito.
II parte
Premesso che, come già precisato, per gli studenti dei corsi di studi in Lingue e culture per l’editoria e in Lingue e letterature straniere le parti prima e seconda del corso formano un tutt’uno e che l’esame va sostenuto nella sua interezza, si riprendono le modalità di esame indicate per la prima parte del corso.
Per gli studenti frequentanti che scelgono di sostenere la prova scritta intermedia (in italiano su testi in francese), la valutazione complessiva sarà il risultato delle seguenti prove parziali:
a) prova scritta intermedia relativa alla prima parte del corso (commento di testo; 1/3)
b) prova orale in sede di esame ufficiale (storia letteraria, parte rimanente del programma e letture integrali; 2/3 della valutazione).
Gli studenti non frequentanti sostengono l’esame orale sull’intero programma.
Sono oggetto di valutazione: la completezza delle conoscenze previste, la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura espressiva in francese, la padronanza delle letture in programma, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali (L11 ED-DH) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere