Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Literatura española 2 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002929
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Spagnolo
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento è l’acquisizione da parte dello studente di una buona conoscenza della letteratura spagnola dalle origini al XVII secolo. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: solida conoscenza della letteratura spagnola del periodo in programma: contesto storico, testi, generi, movimenti e autori affrontati nel corso. - Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente dovrà acquisire la capacità di comprensione di testi complessi e di una certa lunghezza come pure di significati impliciti tanto in italiano quanto in spagnolo. Egli dovrà essere in grado di esprimersi in lingua straniera in modo scorrevole e spontaneo.
Programma
La cultura letteraria del Siglo de Oro
Il corso è un’introduzione alla cultura e letteratura spagnola del Rinascimento e del Barocco.
1 Pre-rinascimento: i Re Cattolici, la lirica castigliana, il romancero, il romanzo, la Celestina.
2 Rinascimento: Carlo V, l’erasmismo, Filippo II e la Controriforma, Garcilaso de la Vega, Juan de la Cruz, il romanzo, la picaresca e il Lazarillo de Tormes.
3 Barocco: il teatro, Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderon de la Barca; la poesia: Góngora e Quevedo.
4 Lettura e il commento del Don Quijote di Miguel de Cervantes
L’esame è subordinato al superamento di Lingua spagnola 1 e Letteratura spagnola 1 (propedeuticità). L’insegnamento è impartito integralmente in spagnolo e i classici si leggeranno e commenteranno parzialmente in classe.
TESTI OBBLIGATORI
MANUALE:
- F. Pedraza Jiménez, M. Rodríguez Cáceres, Las épocas de la literatura española, Ariel, 2012 (capitulos 2-3-4)
CLASSICI:
- M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico, Madrid, Alfaguara, 2016 (cap. indicati in e learning)
A COMMENTO:
- D. Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli (introduzione al Don Quijote)
- Anthony Close, Guía esencial del Quijote, Madrid, Visor, 2019
CONSIGLIATI:
- Edizione elettronica con utili commenti e note: Miguel de Cervantes, El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha, ed. F. Rico. Madrid: Centro Virtual Cervantes, 1997. http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote
-Traduzione italiana: Cervantes, Don Chisciotte della Mancha, Roma Newton Compton, € 3.90.
DIGITAL HUMANITIES
- J. M. Lucía Megías, Elogio del texto digital: claves para interpretar el nuevo paradigma Madrid 2012.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
PENNAC, Daniel | Come un romanzo | Feltrinelli | 2011 | ||
M. de CERVANTES | Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico | Alfaguara | 2016 | ||
Anthony Close | Guia esencial del Quijote | Visor | 2019 | ||
Pedraza Jiménez, Felipe B., Rodríguez Cáceres, Milagros | Las épocas de la literatura española, | Madrid, Ariel | 2012 |
Modalità d'esame
Durante il corso, gli studenti potranno accedere a una prova scritta il cui voto contribuirà alla valutazione finale. L'esame finale consiste in una prova orale in spagnolo che comprende una verifica del livello di comprensione dei testi (lettura, traduzione e commento).
L’esame sarà inteso a verificare: la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite / la capacità di comprendere i testi letterari in programma / la capacità di collegarsi al contesto storico-culturale / la capacità di esprimersi e di argomentare in lingua spagnola
Gli studenti NON FREQUENTANTI devono studiare a fondo Anthony Close, Guía esencial del Quijote, Madrid, Visor, 2019 oltre al manuale di storia della letteratura.
Per gli studenti che non sostengono o non superano la prova parziale, è previsto l’esame orale finale sull’intero programma. Si ricorda che 1 credito formativo equivale a 25 ore di studio; per ciò, in un corso di 9 CFU, oltre ad assistere alle lezioni (54 ore) è previsto che gli studenti trascorrano nello studio un ammontare di almeno altre 150 ore. L'insegnante è disponibile durante il ricevimento per chiarimenti sui contenuti del corso.