Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008108

Coordinatore

Marco Rospocher

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti, ai metodi e ai linguaggi per la gestione di dati e informazioni, utilizzando in particolare le modalità di organizzazione, integrazione, gestione e recupero di risorse, abilitate dalle tecnologie del Semantic Web. Alla fine del corso gli studenti: - conosceranno i principi base della progettazione di basi di dati e di conoscenza; - saranno in grado di creare, popolare, ed interrogare basi di dati e di conoscenza; - conosceranno i concetti di base del Semantic Web, le tecnologie e i modelli per la rappresentazione di metadati e ontologie, e le modalità di integrazione e utilizzo di risorse differenti secondo l’approccio Linked Data.

Programma

Introduzione ai Sistemi Informativi e le Basi di dati
Il modello relazionale
Il linguaggio SQL
Creazione di basi di dati con MySQL
Il modello Entity-Relationship
Progettazione Logica e Concettuale di basi di dati
Il modello RDF e il Semantic Web
Big Data e basi di dati NoSQL

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Progetto individuale di progettazione e realizzazione di una base di dati, e relativa discussione all'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI