Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008104

Coordinatore

Stefano Bazzaco

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a trasmettere le principali competenze del metodo filologico che stanno alla base dell’edizione di un testo in formato digitale. L’insegnamento si propone inoltre di fornire agli studenti le conoscenze e le metodologie specifiche per preparare un’edizione digitale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali questioni editoriali sottese alla pubblicazione di un testo e di individuare le modalità di edizione più adatte alla sua versione digitale, con particolare riferimento ai software necessari per la sua codificazione.

Programma

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti: -le principali fasi e gli attori che caratterizzano l’edizione dei testi a stampa; -le riflessioni metodologiche che impone il mezzo digitale nell’ambito della ricostruzione, produzione, conservazione e diffusione di testi letterari; -le pratiche e gli attuali strumenti a disposizione del filologo in campo digitale (immagini digitalizzate, trascrizione semi-automatizzata con software OCR/HTR, collazione automatica e ricerca algoritmica testuale, codifica del testo, metadatazione dei contenuti digitali, databases, pubblicazione in formato epub, pubblicazione web di un’edizione scientifica digitale).
A supporto delle proposte teoriche saranno presentati e analizzati durante il corso alcuni casi di studio nel contesto della letteratura italiana.
Una sezione pratica del corso sarà riservata alla trascrizione, codifica XML Tei e pubblicazione di un’edizione scientifica digitale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Tiziana Mancinelli, Elena Pierazzo Che cos’è un’edizione scientifica digitale? Carocci, Roma 2020 978-8-843-09905-4
Paola Italia Editing 2000. Per una filologia dei testi digitali Salerno Editore-Antenore, Roma 2020 978-8-869-73415-1
Alberto Varvaro Prima lezione di filologia Laterza, Roma : Bari 2012 978-8-842-09842-3

Modalità d'esame

L’esame orale finale avverrà in modalità telematica. Si prevede la possibilità di ottenere una valutazione parziale in itinere attraverso: -la preparazione di una tesina di ambito DH; -la creazione di un progetto pilota di edizione scientifica digitale.
Ulteriori informazioni saranno fornite durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI