Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008109

Docente

Elena Ranfa

Coordinatore

Elena Ranfa

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare agli studenti la conoscenza dei principali strumenti, dei metodi e dei problemi della biblioteconomia e della bibliografia sempre più legate al mondo del digitale. Il corso si muoverà considerando due punti di vista: quello del bibliotecario e quello dell’utente che entrambi si muovono nell’ambiente documentario digitale interattivo.

Programma

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della biblioteconomia e della bibliografia e gli elementi fondamentali connessi alla rappresentazione delle informazioni documentarie in ambiente digitale.
Si farà particolare riferimento alle attuali attività di indicizzazione dei documenti, agli strumenti di recupero dell’informazione on-line (banche dati, opac/metaopac, motori di ricerca), alla nuove modalità della comunicazione scientifica (open access), ai linked data e alla alla digital library.
Inoltre verranno approfonditi il concetto di information literacy e gli aspetti più significativi legati alle trasformazioni del libro e della lettura in ambiente digitale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio mirato ad accertare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. 
Inoltre tale colloquio consentirà di verificare l’abilità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con proprietà di linguaggio e di esposizione, con capacità critiche e metodologiche adeguate

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI