Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009430

Coordinatore

Nicola Zampieri

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/20 - CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE

Periodo

2° semestre dal 19 feb 2024 al 31 mag 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

nell'ottica della progressiva denatalità, Il corso si prefigge di condurre gli studenti verso la comprensione della connessione tra le patologie andrologiche pediatriche e l’alterazione del potenziale fertile, nell’ambito sia clinico sia biochimico/molecolare.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso elettivo in "Andrologia Pediatrica e Preservazione della Fertilità" è proposto per gli studenti dal 4° anno. Sono perciò richieste le conoscenze preliminari degli insegnamenti dei corsi precedenti, con particolare riferimento a Pediatria, chirurgia e Biochimica.

Programma

Il programma del corso prevede la trattazione di argomenti inerenti all’andrologia, una branca della medicina che si occupa dell’apparato riproduttivo maschile e del suo potenziale fertile, con un approfondimento della connessione tra le patologie dell’età pediatrica e la capacità riproduttiva (ivi comprese la salute sessuale e l’assetto ormonale) dell’età adulta. Verranno riportati dati clinici di letteratura e di esperienza diretta, quali l’evidenza che l'origine del 50% delle patologie che alterano il potenziale fertile è diagnosticabile e trattabile già in età pediatrico adolescenziale e che circa un maschio su 3 soffra di una patologia andrologica.
ll corso prevede anche l’approfondimento da un punto di vista biochimico/molecolare delle alterazioni delle vie di sintesi degli ormoni sessuali maschili e delle relative vie di trasduzione del segnale, in aggiunta alla descrizione di tecniche di laboratorio utili per lo studio di esse tramite colture cellulari.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni saranno svolte in presenza.
L'attività sarà suddivisa in:
due lezioni frontali;
una parte di sala operatoria e ambulatorio andrologia;
una parte di laboratorio.
il corso è previsto nelle date:
17 Maggio 2024- 17:30 alle 19:00
24 Maggio 2024- 17:30 alle 19:00
Aula Suzuki- Istituti Biologici- Blocco B

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità d’esame prevede la stesura di un breve riassunto di un argomento trattato e la discussione con i docenti.
lezione frontale o virtuale dalle 17:30 alle 19:00
frequenza in laboratorio di ricerca di base presso istituti biologici borgo roma- sezione di biochimica, aula Suzuki (2h)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verranno valutati:
l’approfondimento della conoscenza specifica;
la capacità di effettuare collegamenti tra i vari argomenti trattati e la proprietà di linguaggio scientifico/medico;
la capacità di discutere in modo critico l’argomento trattato.

Criteri di composizione del voto finale

il voto sarà espresso in idoneità

Lingua dell'esame

italiano o inglese

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita