Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010346

Coordinatore

Francesco Tomba

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/12 - GASTROENTEROLOGIA

Periodo

2° semestre dal 19 feb 2024 al 31 mag 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Apprendere le basi della gestione endoscopica delle patologie digestive

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza delle patologie del tubo digerente (Gastroenterologia)

Programma

Il programma del corso prevede un pomeriggio intero in endoscopia .
15-->16.00: Video session / Live sesson Saranno presentati alcuni casi "live" (ed eventualmente anche filmati di endoscopia digestiva), si discuteranno insieme le indicazioni diagnostiche e terapeutiche del caso clinico in oggetto (discussione interattiva).
- 16.00 -18.000: "Hands On" con endoscopi per familiarizzare con l'endoscopia e provare ad utilizzare i suoi devices (pinze, clips,...). Eventuale uso di manichini.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

- Discussione interattiva sulle patologie del tubo digerente e sull'endoscopia interventistica.
- Visione di casi "live" o video.
- Hands-On con endoscopi

Modalità di verifica dell'apprendimento

- IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA (presenza alla discussione interattiva ed alla sessione “hands-on “).
- SEDE E DATA DEL CORSO: Giovedi 28 Marzo 2024 (ore 15.00-->18.00)
OSPEDALE B.GO TRENTO - PIASTRA ENDOSCOPICA DEL POLO
CONFORTINI .
- ANNO RACCOMANDATO: 6°

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Attiva partecipazione al corso. Disponibilità alla discussione e al lavoro in gruppo

Criteri di composizione del voto finale

Voto unico a discrezione del docente
CRITERI: 90% PARTECIPAZIONE ATTIVA E DISPONIBILITA' AL LAVORO IN GRUPPO. 10% CONOSCENZE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Lingua dell'esame

ITALIANO INGLESE