Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lineamenti di teoria generale del diritto (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000519
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone l’obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza della complessità del diritto e delle logiche che lo reggono e dei momenti salienti che hanno segnato l’evoluzione dei principali orientamenti volti alla comprensione filosofica e metodologica della dimensione giuridica delle relazioni sociali.
Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare la capacità di impostare in forma scritta e orale questioni giuridiche, attraverso l’applicazione dei concetti e delle categorie della teoria generale del diritto, con corrette linee di ragionamento ed argomentazione, un lessico disciplinare appropriato e specifico, formulazione di giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze
Programma
Il corso prevede la combinazione di lezioni frontali per 48 ore con un laboratorio online di 12 ore, supportati dall’utilizzo di presentazioni Power Point.
Ai fini di una migliore assimilazione delle tematiche affrontate e sviluppate nell’ambito del corso sono inoltre previsti approfondimenti mediante la proiezione di una pellicola cinematografica e una conferenza seminariale di altro docente.
Il corso si suddividerà in tre parti. Dopo una parte iniziale dedicata alla precomprensione di cosa costituisce ‘diritto’, e una successiva parte dedicata ai principali concetti giuridici individuati dalla Teoria generale del diritto, il corso si focalizzerà – nella sua ultima parte – sulla determinazione del diritto nel caso concreto come esito di un processo interpretativo e argomentativo i cui punti di partenza e di arrivo possono dirsi tutt’altro che scontati per il giurista.
Lezioni in presenza (8 CFU, 48 ore)
A) Presentazione del corso
B) Parte I – L. L. Fuller, 'Il caso degli speleologi'
- Introduzione: il diritto come fenomeno complesso
- Antecedenti storici del caso degli speleologi
- Esposizione del caso del caso degli speleologi
- Pareri dei giudici della Suprema Corte (di Newgarth)
- Una finzione per comprendere le principali teorie sul diritto
C) Parte II – A. Catania, 'Manuale di teoria generale del diritto'
- Teoria generale del diritto
- Concetto di ‘diritto’
- Cos’è l’ ‘ordinamento giuridico’
- La norma giuridica: definizione, validità, efficacia e struttura
- Funzioni del diritto
D) Parte III – V. Velluzzi, 'Le Preleggi e l’interpretazione'
- Il metodo giuridico
- Il linguaggio giuridico
- La controversia giuridica
- Interpretazione giuridica e argomentazione giuridica
- Il problema della ricostruzione del fatto giuridico
Lezioni a distanza in modalità sincrona (1 CFU Laboratoriale, 12 ore)
A) La globalizzazione giuridica
B) Stato e diritto oggi
C) Una criticità del nostro tempo
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame verterà fondamentalmente sui testi in programma, con l’obiettivo di valutare la capacità degli studenti di discutere i temi in essi affrontati dimostrando, relativamente ai medesimi:
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio.
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata in italiano.
Criteri di valutazione e composizione del voto
Per gli studenti che seguiranno le lezioni:
- l’esito positivo del pre-accertamento scritto, espresso in 30esimi, andrà a fare media con l’esito della prova scritta finale;
- l'esito della prova scritta finale, strutturata in quesiti a risposta aperta, potrà comportare il conseguimento del voto, salvo integrazione orale facoltativa, oppure subordinarlo a un’integrazione orale obbligatoria;
- in caso di esito negativo della prova scritta finale, l’esito positivo del pre-accertamento verrà considerato valido fino alla sessione d’esame successiva, dopodiché l’esame dovrà venir sostenuto nuovamente per intero;
- la valutazione dell’attività didattica svolta in sede di ‘laboratorio’ deve considerarsi a tutti gli effetti accorpata alla valutazione complessiva.
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni:
l’esame si svolgerà mediante un'unica prova scritta strutturata in quesiti a risposta aperta; l’eventuale superamento della medesima potrà comportare direttamente il conseguimento del voto, salvo integrazione orale facoltativa, oppure subordinare il medesimo a un’integrazione orale obbligatoria.
Per gli studenti frequentanti così come per gli studenti non frequentanti la valutazione finale, espressa in 30esimi, verrà elaborata considerando:
a) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
b) la proprietà di linguaggio;
c) la capacità analitica ed argomentativa;
d) la capacità di riflessione critica.