Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi giuridici comparati (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009846
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza dei fondamenti del metodo della comparazione, al fine di acquisire nozioni e chiavi di lettura indispensabili per interpretare la complessità del dato giuridico 'in action' (Goal 17) e comprendere i fenomeni che generano il 'legal change' (Goal 13). Lo studente verrà aiutato a comprendere le categorie, il significato e il funzionamento degli istituti del diritto pubblico e privato attraverso la lettura comparata dei fenomeni, sviluppando così la capacità di analisi e di lettura del contesto regolatorio in qualsiasi professione si troverà a operare. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni e le regole giuridiche fondamentali del diritto privato e pubblico attraverso la metodologia del diritto comparato, anche per il tramite di un procedimento di comparazione degli istituti di diritto interno a quelli esistenti in differenti ordinamenti giuridici. Lo studente, inoltre, dovrà dimostrare di saper applicare dette nozioni e regole a casi concreti esemplificativi, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando corrette linee di ragionamento e di argomentazione, nonché formulando giudizi autonomi.
Programma
Lezioni in presenza (5 CFU, 30 ore)
Dopo un’introduzione sul metodo, le funzioni e le modalità della comparazione giuridica, il corso tratta nella prima parte le famiglie e le tradizioni giuridiche. Saranno approfondite le principali modalità di formazione del diritto: egemonia politica, diritto tradizionale e religioso, rule of law. Si illustreranno le principali modalità di funzionamento del diritto nelle diverse tradizioni giuridiche (occidentali, africane e asiatiche), soffermandosi in particolare sui tratti caratteristici dei sistemi di common law e di civil law e le loro evoluzioni.
Nella seconda parte il metodo comparatistico servirà a capire il valore e le criticità delle classificazioni dei sistemi giuridici odierni grazie anche all’introduzione di elementi di comparazione numerica ed empirica, oltre ai metodi classici. Particolare attenzione è dedicata alla circolazione di modelli e regole tra i diversi sistemi (legal transplants), anche in prospettiva globale, proponendo, altresì, nella stessa prospettiva, l’analisi di alcuni istituti particolarmente significativi per la loro portata sistemica (fiducia e trust; tipicità e atipicità dell’illecito).
Lezioni a distanza (1 CFU Laboratoriale, 12 ore)
Due laboratori di 6 ore ciascuno dedicati all’esercitazione pratica su singoli aspetti per i quali la comparazione risulta un metodo indispensabile di analisi del dato giuridico. Tra questi, ad esempio, la traduzione giuridica, l’utilizzo degli indicatori, la recezione di modelli, la giustizia costituzionale.
Il corso (42 ore) prevede lezioni frontali per 30 ore (supportate dall’utilizzo di presentazioni ppt) e due laboratori per complessive 12 ore.
Le lezioni frontali prevedono la partecipazione attiva delle/degli studenti e la costante discussione delle tematiche trattate.
I laboratori sono strutturati in forma di lavoro di gruppo con l’analisi di casi di studio da discutere e risolvere insieme.
Bibliografia
Modalità d'esame
Per le/gli studenti frequentanti (ossia coloro che seguono almeno 2/3 delle lezioni), la verifica dell’apprendimento si basa su una doppia prova scritta di fine corso sul programma trattato a lezione, una per ciascuna parte del programma.
Nel caso di esito negativo di una o di entrambe le prove scritte, la/lo studente dovrà sostenere le prova orale sulla parte o sulle parti sulle quali la valutazione è stata negativa.
Per le/gli studenti non frequentanti, la verifica dell’apprendimento è orale e si basa sul libro di testo.
Per le/gli studenti che seguiranno le lezioni ed effettueranno le prove previste, il punteggio finale sarà ripartito come segue:
prove scritte sulle due parti del corso – svolte in contemporanea e su unico foglio (50%+50%);
Nel caso di esito negativo di una o di entrambe le prove scritte, la/lo studente dovrà sostenere le prova orale sulla parte o sulle parti sulle quali la valutazione è stata negativa (= fino a 100%).
Per le/gli studenti che non seguiranno le lezioni, il punteggio è riferito alla prova orale unica.
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica e di collegamento tra i temi trattati.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.