Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (laboratori)
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000521

Coordinatore

Diletta Danieli

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Periodo

2° periodo lezioni (2A), 2° periodo lezioni (2B)

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento, anche grazie all’analisi di casi pratici, si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell’ordinamento giuridico dell'Unione europea con particolare riferimento al sistema istituzionale, alle competenze, alle fonti del diritto, nonché ai rapporti con il diritto interno.

Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare capacità di analisi delle norme giuridiche UE, in particolare dei Trattati, e dei casi pratici più significativi emersi nella giurisprudenza della Corte di giustizia; la capacità di impostare in forma scritta e orale questioni giuridiche attinenti alle principali tematiche della materia, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico; un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

Durante le lezioni frontali (48 ore, 8 CFU) saranno trattati i seguenti argomenti di carattere istituzionale:
- L’evoluzione storica del processo di integrazione europea.
- L’ordinamento giuridico dell’Unione europea: il sistema delle competenze, il quadro istituzionale, le fonti, le caratteristiche degli atti dell’Unione e il processo decisionale, il rapporto tra diritto dell’Unione e il diritto interno.
- La tutela giurisdizionale e i diritti fondamentali nel sistema dell’Unione.
- L'azione esterna dell'Unione.
- La partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea.
Durante le lezioni laboratoriali (12 ore, 1 CFU), saranno trattati argomenti legati alle politiche settoriali dell'Unione europea, con particolare riguardo al mercato interno e alle libertà economiche fondamentali (libera circolazione dei lavoratori, diritto di stabilimento e libera prestazione di servizi).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso è suddiviso in
- 48 ore (8 CFU) di lezioni frontali, alternando lezioni in cui saranno approfondite le nozioni fondamentali della materia ad altre dal taglio maggiormente pratico in cui sarà esaminata la giurisprudenza europea rilevante;
- 12 ore (1 CFU) di laboratorio in modalità a distanza, organizzato secondo la metodologia del Problem Based Solving (PBS) prevedendo la discussione di gruppo di case studies e la risoluzione guidata di casi concreti tratti dalla prassi.
I materiali didattici utilizzati durante il corso (in particolare per la parte laboratoriale), che integrano il manuale di riferimento, saranno forniti agli studenti tramite la piattaforma e-learning "Moodle".
Gli studenti che si trovano in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento o che si trovino in situazioni di limitazione agli spostamenti causa COVID-19 potranno concordare con la docente il ricorso ad eventuali materiali e/o strumenti di supporto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova si svolge in forma orale e verte sull’intero programma d’esame.
Gli studenti Erasmus possono scegliere di sostenere la prova orale:
- in lingua italiana, con il medesimo programma e modalità d’esame previsti per gli studenti italiani;
- in lingua inglese, concordando previamente programma e modalità d’esame con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame è volto ad accertare, oltre all’acquisizione delle conoscenze richieste, che gli studenti abbiano maturato sufficienti capacità di analisi. In particolare, la prova è tesa a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi ed è riferito alla prova orale complessivamente considerata.

Lingua dell'esame

Italiano. Per gli studenti Erasmus, italiano o inglese. | Italian. For Erasmus students, either Italian or English.