Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dei contratti pubblici (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009858
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 12 feb 2024 al 22 mar 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni fondamentali del Diritto dei contratti pubblici, ossia delle modalità attraverso le quali le Pubbliche amministrazioni arrivano a concludere ed eseguire contratti pubblici, con primaria attenzione all’elaborazione ed evoluzione giurisprudenziale.
Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di la capacità di reperire le fonti, anzitutto giurisprudenziali, e di impostare questioni giuridiche attinenti alle principali tematiche della materia, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, la capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta un continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze
Prerequisiti e nozioni di base
Avere superato l'esame di diritto amministrativo
Programma
Le fonti: in particolare le direttive dell’UE e il Codice dei contratti pubblici.
I tipi di contratti pubblici di cui al Codice e alle direttive dell’UE: le concessioni e gli appalti. La collocazione dei servizi pubblici. Il partenariato pubblico privato istituzionalizzato.
I soggetti: le stazioni appaltanti e in particolare l’organismo di diritto pubblico; gli operatori economici. L’istituto dell’avvalimento.
I principi alla base del nuovo Codice dei contratti pubblici; in particolare, il principio del risultato.
Il principio di auto organizzazione amministrativa.
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici.
La centralizzazione delle committenze.
Le procedure di scelta del contraente e i criteri di aggiudicazione.
Le fasi delle procedure di affidamento.
Il soccorso istruttorio e procedimentale.
Clausole sociali e criteri di sostenibilità energetica e ambientale.
Requisiti di partecipazione e cause di esclusione: i principi di tassatività e della massima partecipazione.
La selezione delle offerte.
L’esecuzione del contratto.
Il contenzioso e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale.
I poteri dell’ANAC e dell’AGCM.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Per gli studenti frequentanti l'esame si svolge in particolare sui casi trattati a lezione.
Per gli studenti non frequentanti l'esame riguarda gli argomenti del programma come trattati in particolare nel volume F. Mastragostino e G. Piperata (a cura di), “Diritto dei contratti pubblici”, 2024.
Criteri di valutazione
La prova è diretta a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del del diritto dei contratti pubblici nonché la capacità di individuare soluzioni a problemi giuridici, da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato.
La valutazione è espressa in trentesimi.
La composizione del voto risulterà dai seguenti criteri:
• profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
• proprietà di linguaggio;
• abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
• capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Non prevista
Lingua dell'esame
Italiano