Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (laboratori)
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009845

Coordinatore

Ivan Salvadori

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Periodo

1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire allo studente la capacità di reperimento delle fonti del diritto penale, di comprensione del sistema di imputazione della responsabilità, nonché di analisi critica degli istituti della parte generale alla luce dei principi costituzionali e di rango europeo e sovranazionale.
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti essenziali del diritto penale e di saperli applicare a casi concreti, utilizzando il lessico disciplinare appropriato, adottando corrette linee di ragionamento e di argomentazione e formulando giudizi autonomi.

Prerequisiti e nozioni di base

L'insegnamento presuppone il superamento dei corsi propedeutici di Istituzioni di diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato. Gli studenti frequentanti che non rispettino i menzionati prerequisiti non potranno sostenere la prova intermedia ed il preaccertamento finale.

Programma

Il programma del corso consta delle seguenti parti:
1° Parte: Evoluzione e caratteri generali del diritto penale
• Illuminismo penale; Scuola classica e Scuola positiva; indirizzo tecnico-giuridico
• Fondamenti, funzioni e limiti del potere punitivo dello Stato
• Struttura e caratteristiche del codice penale vigente
• I principi costituzionali in materia penale
• Nozioni di teoria generale del reato: analisi sistematica del reato
2° Parte: La legge penale nel sistema multilivello delle fonti
• Le fonti del diritto penale
• Il principio di legalità (riserva di legge, determinatezza, precisione, tassatività ed irretroattività)
• Incidenza del diritto sovranazionale sul diritto penale italiano; il principio di legalità nel diritto eurounitario
• Ambito di validità spaziale e personale della legge penale
3° Parte: La tipicità: struttura generale del reato e suoi elementi costitutivi
• Il bene giuridico: concetto e funzioni
• La nozione di “fatto tipico”
• La condotta (attiva od omissiva)
• L’evento del reato ed il rapporto di causalità
• Reati commissivi ed omissivi
• I reati di pericolo
4° Parte: L’antigiuridicità
• Le cause di giustificazione
5° Parte: La colpevolezza
• Il dolo
• La colpa
• L’errore
• La preterintenzione e la responsabilità oggettiva
• Le scusanti e l’ignoranza sulla legge penale
6° Parte: Le forme di manifestazione del reato
• Il tentativo
• Reato putativo e reato impossibile
• Il concorso di persone nel reato
• Il concorso di reati
• Il sistema delle circostanze (aggravanti e attenuanti)
7° Parte: Le conseguenze del reato
• Il sistema binario delle pene e delle misure di sicurezza
• Il fine della pena
• Le pene principali e le pene accessorie

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso, che presuppone la partecipazione attiva degli studenti, si articolerà in lezioni e seminari (in presenza: 48 ore, 8 CFU) e laboratori integrati (a distanza, via Zoom: 12 ore, 1 CFU laboratoriale), basati sull’utilizzo di un metodo prevalentemente casistico. Esso consentirà agli studenti frequentanti di cogliere, sulla base dell'analisi di problemi reali, le principali questioni interpretative ed applicative degli istituti di parte generale del diritto penale e di sviluppare la capacità di rivolvere casi pratici (problem based learning, PBL).
Per gli studenti frequentanti il corso si baserà su:
- lezioni esclusivamente in presenza e senza registrazione (48 ore, 8 CFU)
- laboratori integrati, che verranno svolti online (12 ore, 1 CFU laboratoriale)
- materiali (normativi, dottrinali e giurisprudenziali) e casi pratici
I laboratori integrati avranno ad oggetto l’analisi di concreti casi di studio, da risolvere in gruppo (cooperative learning), che consentiranno di approfondire gli istituti di parte generale, trattati nelle lezioni in aula.
Ai fini del superamento dell'esame è comunque imprescindibile lo studio di uno dei manuali di riferimento (ultima edizione disponibile), tra quelli indicati in bibliografia, e del codice penale, aggiornato alle ultime riforme legislative.
Gli studenti non frequentanti, gli studenti Erasmus e gli studenti che dovessero trovarsi in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità, con disturbi di apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES) sono pregati di contattare il docente all’inizio del corso per concordare il programma e le modalità d’esame.
Tutti studenti potranno contattare il docente del corso in occasione dell'orario di ricevimento (secondo gli orari e le modalità riportate sulla sua pagina web istituzionale), per avere chiarimenti in merito ad eventuali dubbi o per approfondire aspetti di particolare interesse. Per gli studenti che dovessero trovarsi in isolamento a causa Covid-19 il ricevimento potrà essere svolgersi online.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni, nel rispetto delle linee guida di Ateneo, saranno tenute in presenza. Le videoregistrazioni saranno rese disponibili solo alle studentesse/agli studenti frequentanti e, previa richiesta, alle studentesse/agli studenti regolarmente iscritte/i al programma "Panopto for Workers", che si trovino in situazioni particolari di fragilità, in condizioni di disabilità o affetti da disturbi di apprendimento (previo necessario coordinamento con la U.O. Inclusione), nonché a chi si trovi (sulla base di un certificato medico) in isolamento causa Covid-19.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consta di una prova scritta (50% dell'esame) e di una prova orale (50% dell'esame). L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della previa prova scritta (della durata di 50 minuti), che consisterà in domande a risposta multipla (multiple choice questions), secondo le modalità che verranno definite all'inizio del corso, e che verranno riportate anche sullo spazio Moodle.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere una prova intermedia in forma scritta (50% dell'esame), che consisterà in domande a risposta multipla (multiple choice questions), sulla prima parte del programma.
E' prevista la possibilità, per gli studenti frequentanti, di sostenere, previo superamento della prova intermedia, un preaccertamento finale, in forma scritta (restante 50% dell'esame).
Le modalità di valutazione della prova intermedia e del preaccertamento finale verranno definite ad inizio del corso, e verranno riportate sullo spazio Moodle. Gli studenti frequentanti che supereranno la prova intermedia potranno sostenere, in sostituzione del preaccertamento, una prova finale orale sulla restante parte del programma. In caso di esito positivo di entrambi i preaccertamenti, lo studente, che lo desiderasse, potrà sostenere una prova orale facoltativa.
Gli studenti non frequentanti e gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente all’inizio del corso, o comunque con largo anticipo rispetto all’esame finale, per concordare il programma, i testi e le modalità d’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova scritta (in modalità multiple choice questions) è volta a verificare:
• Il livello di raggiungimento e di acquisizione delle conoscenze di base e delle abilità descritte in precedenza, nella sezione “Obiettivi formativi”
• La capacità di risolvere, sulla base della teoria generale del reato, brevi casi pratici
• L'autonomia di giudizio nell'affrontare questioni pratiche
La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare:
• Il livello di raggiungimento e acquisizione delle conoscenze e delle abilità descritte in precedenza, nella sezione “Obiettivi formativi”
• La capacità critica e valutativa degli istituti oggetto di studio
• La proprietà di linguaggio, anche giuridico-penale
• L’abilità di collegare in forma sistematica, ragionata e trasversale le conoscenze acquisite

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione finale è espressa in trentesimi (30/30). L’eventuale lode è conferita per la comprovata eccellenza della preparazione e della proprietà di linguaggio, per la capacità di analisi critica e di applicare le conoscenze acquisite anche nella risoluzione di casi concreti. Il voto minimo per superare l’esame corrisponde a 18/30.

Lingua dell'esame

italiano