Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni:
a) 2 CFU di seminari - di cui 1 CFU al 1 anno e 1 CFU al 2 anno - e 7 CFU di tirocinio al 3 anno;
b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno. Non sono previste ulteriori opzioni.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Meccanica e termodinamica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009867
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
Periodo
Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire agli studenti una introduzione al metodo sperimentale e le nozioni di base della meccanica classica e della termodinamica. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione delle leggi della meccanica classica, ivi comprese le leggi cinematiche e dinamiche dei moti liberi e dei moti rotatori e dei principi di base della termodinamica; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione per risolvere problemi di meccanica e di termodinamica; avere capacità di applicare i concetti fondamentali della meccanica classica e della termodinamica alla risoluzione di problemi concreti che affronterà nel corso di studio; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell'ambito delle discipline di pertinenza del laureato in Informatica che richiedono l'applicazione e la conoscenza delle leggi della Fisica.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza dell'analisi matematica, in particolare trigonometria, funzioni, derivate ed integrali.
Programma
Indice:
1. Grandezze Fisiche, Cifre significative
2. Moto in una dimensione
3. Moto in due dimensioni
4. Leggi di Newton
5. Concetto di Energia
6. Quantità di moto-urti
7. Moto Rotazionale
8. Gravità
9. Moto oscillatorio
10. Meccanica dei Fluidi
11. Termodinamica
12-Onde
Programma dettagliato:
-Introduzione ai vettori
Analisi dimensionale, conversione delle unità, sistemi di coordinate, ripasso di trigonometria, grandezze vettoriali e scalari, prodotto scalare, somma di vettori, prodotto vettoriale: metodo grafico e metodo analitico.
-Moto
Velocità media e velocità istantanea, cenni sulle derivate, velocità costante, accelerazione media e accelerazione istantanea, corpi in caduta libera, vettori posizione-velocità-accelerazione, moto del proiettile, particella in moto circolare uniforme, accelerazione tangenziale e radiale, velocità relativa e sistemi di riferimento.
-Leggi del moto e leggi di Newton
Concetto di Forza, Prima legge di Newton, concetto di massa, seconda legge di Newton-forza risultante, forza gravitazionale e peso, terza legge di Newton, attrito statico ed attrito dinamico, moto circolare uniforme e legge di Newton, cenni sulle forze fondamentali), forze conservative e dissipative.
-Energia e trasferimento di energia
Concetto di Lavoro, lavoro compiuto da una forza costante, lavoro compiuto da una forza variabile, concetto di energia cinetica, sistemi non isolati, attrito dinamico e lavoro, energia potenziale, sistemi isolati, concetto di forza conservativa, energia potenziale dalla forza gravitazionale, teorema dell’energia cinetica
-Quantità di moto ed urti
Quantità di moto e sua conservazione, concetto di impulso, urto elastico ed urto anelastico, urti in due dimensioni, centro di massa, moto di un sistema di particelle.
-Moto rotazionale
Posizione, velocità ed accelerazione angolare, concetto di corpo rigido, corpo rigido in rotazione costante, corpo rigido in accelerazione costante, grandezze rotazionali e traslazionali, concetto di energia cinetica rotazionale, concetto di momento di una forza, richiamo al prodotto vettoriale, corpo rigido e momento risultante delle forze, leve, definizione di momento angolare, conservazione di momento angolare, rotolamento dei corpi rigidi, energia cinetica rotazionale.
-Gravità
Cenni sulle leggi di Keplero, velocità di fuga, orbita circolare ed ellittica.
-Moto oscillatorio
Particella collegata ad una molla, moto armonico semplice, legge di Hooke, energia in un moto armonico e molle, pendolo semplice e cenni di pendolo composto, oscillazioni smorzate.
-Meccanica dei fluidi
Concetto di pressione, pressione e profondità, misure di pressione, principio di Archimede, legge di Pascal, fluido ideale, dinamica dei fluidi ed equazione di continuità dei fluidi, portata, teorema di Bernoulli, fluido viscoso.
-Termodinamica
Definizione di temperatura, dilatazione termica, definizione di calore, calore specifico, legge di stato dei gas perfetti, cenni di statistica termodinamica, trasformazioni termodinamiche, entropia.
-Onde
Onde meccaniche, indice di rifrazione, diffrazione, interferenza.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali sulla teoria, esposizione e spiegazioni delle leggi, applicazioni con esercizi alla lavagna. Le lezioni si tengono in aula, in presenza. Sarà possibile per chi è impossibilitato a seguire, perché risultato positivo al covid-19, richiedere il materiale didattico integrativo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto, con un numero di esercizi da risolvere sul programma del corso e simili a quelli che sono svolti in classe.
Sarà possibile utilizzare i libri di testo, la calcolatrice e gli appunti durante l'esame.
Le modalità d'esame non sono differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Conoscenza dei principi base della meccanica classica e della termodinamica, capacità di applicare le leggi nella risoluzione dei problemi complessi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà la somma dei punteggi ottenuti con gli esercizi svolti correttamente.
Lingua dell'esame
Italiano