Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni:
a) 2 CFU di seminari - di cui 1 CFU al 1 anno e 1 CFU al 2 anno - e 7 CFU di tirocinio al 3 anno; 
b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno. Non sono previste ulteriori opzioni.
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009887

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

4

Periodo

I semestre

Laboratorio

Crediti

2

Periodo

I semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di introdurre i principi dei sistemi operativi, con particolare riguardo ai concetti relativi alle architetture software di un sistema operativo, alla gestione e sincronizzazione dei processi e alla gestione delle risorse del sistema di calcolo. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere:
- Conoscenze e capacità di comprensione relative all'organizzazione interna, il funzionamento e i servizi di un sistema operativo. In particolare, avranno compreso: le principali funzionalità di un sistema operativo nei confronti di utenti e programmi applicativi, le strategie con cui il sistema operativo gestisce le risorse di un calcolatore, e le tecniche impiegate per implementare le componenti in cui è suddiviso un sistema operativo.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite per: sviluppare applicazioni con la consapevolezza di come il sistema operativo gestisce i processi, sviluppare applicazioni che utilizzano le primitive messe a disposizione dal sistema operativo, e sviluppare e modificare componenti di un sistema operativo.
- Capacità di saper valutare autonomamente vantaggi e svantaggi di differenti scelte progettuali nell'ambito dei servizi offerti da un sistema operativo.
- Capacità di realizzare un progetto laboratoriale di gruppo e di presentarne i relativi risultati motivando le scelte effettuate con appropriatezza di linguaggio.
- Capacità di sviluppare le competenze necessarie per proseguire nello studio dei sistemi operativi, affrontando tematiche avanzate relative ai sistemi distribuiti, real-time ed embedded.

Prerequisiti e nozioni di base

Per poter apprendere al meglio gli argomenti trattati nel corso è necessario aver acquisito conoscenze e competenze relative a:
- Architettura dei calcolatori
- Programmazione C

Programma

Teoria
---------
* Introduzione: Struttura e funzioni di un sistema operativo.
* Gestione dei Processi: Immagine in memoria e stati dei processi. Cambiamento di contesto. Operazioni sui processi. Cooperazione e comunicazione fra processi.
* Scheduling: Scheduling a lungo, medio e breve termine. Scheduling della CPU con e senza prelazione.
* Sincronizzazione fra processi: Consistenza dei dati. Sezioni critiche. Schemi e costrutti di sincronizzazione.
* Deadlock: Condizioni per l'innesco di un deadlock. Tecniche di prevenzione, rilevazione e ripristino.
* Gestione della memoria principale: Indirizzamento logico e fisico, e binding degli indirizzi. Tecniche di allocazione della memoria. Gestione della memoria virtuale.
* Gestione della memoria secondaria: Dispositivi di memorizzazione. File system.
Laboratorio:
------------
* Chiamate di sistema per la gestione dei processi e delle thread
* Chiamate di sistema per la comunicazione tra processi
* Chiamate di sistema per la sincronizzazione tra processi
* Chiamate di sistema per la condivisione della memoria tra processi

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La teoria sarà organizzata in lezioni frontali, esercitazioni e attività di autovalutazione.
Il laboratorio sarà strutturato in esercitazioni pratiche al calcolatore.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è composto da due prove, una di teoria e una di laboratorio
Teoria
---------
L'esame della parte di teoria consiste in una prova scritta, contenente domande a risposta multipla, domande a risposta aperta ed esercizi.
Laboratorio
-----------------
L'esame della parte di laboratorio consiste nello sviluppare e consegnare un progetto di laboratorio secondo le specifiche fornite dal docente. Il progetto sarà poi discusso in una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi alla base del funzionamento di un sistema operativo
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico senza divagazioni
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di esercizi, domande e progetti.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale si ottiene dalla seguente formula:
Voto_teoria*0,5 + Voto_laboratorio*0,5.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita