Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni:
a) 2 CFU di seminari - di cui 1 CFU al 1 anno e 1 CFU al 2 anno - e 7 CFU di tirocinio al 3 anno; 
b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno. Non sono previste ulteriori opzioni.
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009897

Coordinatore

Mirko Faccioli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Periodo

II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi formativi del corso affrontano le problematiche relative alla sicurezza dei dati medici durante lo scambio trta I vari attori e I vincoli imposti dal rispetto della privacu dei dati personali dei pazienti

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari prerequisiti.

Programma

Il corso ha l’obiettivo di assicurare agli studenti la formazione di una conoscenza di base del rapporto tra tecnologia e diritto e degli ambiti di contatto e reciproca delimitazione.
In questo alveo, specifica attenzione sarà dedicata alla regolamentazione giuridica del trattamento dei dati personali, con particolare riguardo ai dati sanitari e più in generale ai dati che possono venire in rilievo nell’ambito dei trattamenti medici.
Le lezioni, in virtù di una presentazione dei concetti di “persona”, “tecnica-tecnologia”, “soggetto giuridico”, “dato/bene giuridico” e attraverso l’analisi delle principali normative nazionali e sovranazionali, degli orientamenti del Garante per la protezione dei dati personali e delle più rilevanti pronunce delle Corti nazionali e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, mirano a ricostruire un quadro organico della materia muovendosi, principalmente, nell’ambito delle seguenti aree tematiche:
• Brevi cenni sul rapporto tra diritto, legge, scienza e tecnica nella evoluzione epistemologica dal XIX secolo ad oggi;
• la natura, il fondamento e l’identità giuridica odierna dei paradigmi “persona”, “soggetto”, “individualità”, “comunità”, “bene”, “dato” e le problematiche potenziali date dal loro intersecarsi;
• il Regolamento generale sulla protezione dei dati, meglio noto come GDPR (Regolamento UE 2016/679), accompagnato dal d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101;
• il Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, noto anche come Codice della privacy;
• le norme in materia di trattamento dei dati personali contenute nel Regolamento UE 2017/745 sui dispositivi medici e nel Regolamento UE 2017/746 sui dispositivi diagnostici in vitro;
• la Strategia europea dei dati e la costruzione di un mercato unico dei dati: la condivisione e la governance europea dei dati nel Data Governance Act (Regolamento UE 2022/868); il Data Act (Regolamento UE 2023/2854); la proposta di regolamento per uno spazio europeo dei dati sanitari.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni alterneranno il metodo tradizionale della spiegazione frontale e l’analisi di casi pratici basati sul metodo del Problem based learning. Ampio spazio sarà inoltre dedicato alla discussione delle tematiche oggetto di spiegazione, favorendo un dialogo costante tra gli studenti e i docenti. Uno spazio del corso potrà pure essere impiegato per l’approfondimento in forma seminariale di argomenti specifici con il coinvolgimento di professionisti ed esperti esterni delle materie trattate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale.
Per gli studenti ERASMUS le modalità di accertamento sono previamente concordate con i docenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.

Criteri di composizione del voto finale

L’esito dell’esame è dato dalla valutazione, espressa in 30esimi (più eventualmente la lode), della prova orale sostenuta dallo studente.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita